GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] è sovente incorniciata da chimere, festoni, putti, cariatidi e sormontata da una testa d'angelo. Fu la marca tipica di Giovanni il Vecchio e di Gabriele che vi apposero anche le iniziali del loro nome, ma fu usata alternativamente dallo Stagnino ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
. Antica famiglia milanese, che, secondo gli storici milanesi, risale ad un Mantegacio, vivente nel sec. X. Vari membri della famiglia ebbero successivamente il nome di Boschino: fra essi, [...] Gian Galeazzo Visconti, da cui ebbe due figli: il secondogenito, Gabriele Maria, ebbe la signoria di Pisa, che perdette però nel 1406.
Negli ultimi decennî del sec. XVII si segnalò Angelo Maria, che ricoprì alte cariche presso il governatore spagnolo ...
Leggi Tutto
MALEA (Μαλέα e Μάλεια, Maleae, Malēa)
Doro Levi
Promontorio sulla punta della penisola del Parnone in Laconia, cioè sull'estremità sud-orientale del Peloponneso, formato dalla sporgenza rocciosa d'un [...] i naviganti. Nel Medioevo su esso si ergeva una chiesetta, che si è supposto fosse dedicata all'arcangelo Gabriele, donde il nome veneziano di Capo Sant'Angelo; anche ora sul posto esistono due cappelle, di S. Irene e San Giorgio. Il nome di Malea ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] una chiesa in Calabria, fu nominato castellano di Castel Sant'Angelo. I. IX mostrò, almeno in apparenza, un certo distacco …, Città del Vaticano 1931, ad ind.; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1592-1597), I-II, Roma 1959; I. Cloulas, L ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di parentela tra le due famiglie. Il percorso di Giovan Angelo si intreccia con quello del fratello Gian Giacomo (detto il Carlo Borromeo e i fratelli Marco Sittico, Iacopo Annibale e Gabriele Altemps.
Morì il 9 dicembre 1565, probabilmente per le ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1559. Mentre l'altro grande editore di quegli anni, Gabriele Giolito, spazia nell'intera letteratura italiana, il Marcolini appare l ms. it. cl. Z. 7 (= 4739), e S. Maria degli Angeli i Dialoghi di s. Gregorio, in latino (oggi a Oxford, Bodleian ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Mennea ITA
400 m maschile
1. Alonzo Babers USA
2. Gabriel Tiacoh CIV
3. Antonio McKay USA
800 m maschile
1. Joaquim femminile
1. Le Jingyi CHN
2. Sandra Völker GER
3. Angel Martino USA
200 m stile libero femminile
1. Claudia Poll CRC
...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] più che rafforzate. Nelle ante laterali sono gli arcangeli Michele e Gabriele, e un'iscrizione dietro alla donna regale al centro attesta che ella adempierà agli avvisi degli angeli e alle parole sante ("Exequar angelicos monitus sacrataque verba ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] s'affianca a Lo Tasso napoletano (Napoli 1689) di Gabriele Fasano e al Goffredo (Venetia 1670 e, di nuovo, nel '700, Milano 1989, specie a p. 14.
34. Cf. Angela Nuovo, L'editoria veneziana del XVII secolo e il problema americano: la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e nella parte centrale dell'Europa orientale); Gabriele Rossi-Osmida, Italia, Veneto, Polonia: appunti Cf. Giulia Fogolari - Elodia Bianchin Citton - Armando De Guio - Maria Angela Ruta Serafini, La fine dell'età del bronzo e la civiltà paleoveneta, ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...