Morante, Laura
Morante, Laura. – Attrice cinematografica (n. Santa Fiora 1956), tra le più dotate del cinema italiano, e tornata a lavorare insieme a Nanni Moretti in La stanza del figlio (2001), con [...] interiori in Ricordati di me (2003) di Gabriele Muccino, dove rende con estremo realismo le insoddisfazioni finché dura (2004) di Carlo Verdone, Non aver paura (2005) di Angelo Longoni, Il nascondiglio (2007) di Pupi Avati, La bellezza del somaro ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] comprendere anche La chute d'un ange ("La caduta di un angelo", 1838), è tra le sue opere migliori.
Vita e opere
Firenze (1825), dove nel 1826 ebbe il famoso duello con Gabriele Pepe; in questo periodo pubblicò (1823) le Nouvelles méditations ...
Leggi Tutto
Antica famiglia milanese, che risale forse a un Mantecacio (sec. 10º). Si ricordano Boschino VII, che comandò i Milanesi contro i Pavesi (1061) a Campomorto, dove poi fondò un ospizio; Boschino IX, coadiutore [...] perì il duca Giovanni Maria Visconti; Agnese, amante di Gian Galeazzo Visconti, da cui ebbe Gabriele Maria, signore di Pisa (fino al 1406); e infine Angelo Maria (fine sec. 17º), ultimo discendente diretto dei M., che lasciò erede del patrimonio la ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, capo supremo degli angeli. Nel Nuovo Testamento si parla di un solo a.; la tradizione, accolta da vari Concili (Laodicea, circa 365; Roma, 745; Aquisgrana, 789), ne fissa il numero in [...] tre: Michele, Gabriele e Raffaele. Lo pseudo-Dionigi l’Areopagita colloca gli a. al penultimo grado della gerarchia celeste (➔ angelo). ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a pianta centrale con antistante portico l'inizio della chiesa degli Angeli, le costruzioni minori come la sacrestia di S. Spirito Francesco di Laurana. Nei palazzi Colobrano e Gravina (di Gabriele d'Agnolo) si ha un interessante riflesso dei palazzi ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Vaticano 1969 ("Exempla scripturarum", 4); A. Pratesi, Paleografia greca o paleografia greco-latina?, in Studi in onore di Gabriele Pepe, Bari 1969, pp. 161-72; G. Cavallo, La ϰοινή scrittoria greco-romana nella prassi documentale di età bizantina ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] degli "zelanti" o "spirituali", capeggiati specialmente da fra Angelo Clareno prima, e da fra Ubertino da Casale poi, Nuovo Messico, Ginepro Sefra e Francesco Lasuen in California, Gabriele Sagard e Nicola Viel nel Canada. I cappuccini si dedicarono ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] la guerra, Fiume fu presa e saccheggiata dall'ammiraglio Angelo Trevisan il 2 ottobre, ma a pace conclusa rimase che si stava preparando: l'occupazione della città da parte di Gabriele D'Annunzio e dei suoi legionarî, che partiti da Ronchi entrarono ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Carlo (1423-57), agostiniano a Lecceto, col nome di Gabriele (1443), arcivescovo di Milano (1454), lodato per dottrina e Francesi alleati suoi, fu arrestato, tradotto in Castel S. Angelo e liberato solo con garanzia di duecentomila scudi (agosto- ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] alfine s'arrende. S'arrende, ma a Dio; e l'arcangelo Gabriele ne raccoglie il guanto che il conte gli offre nel simbolico atto di Nella Chanson de Roland invece Durendal si dice recata da un angelo al re, quand'era in Val Moriana, perché fosse data ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...