NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] a Padova, sposò nel 1845 Luigia Leali – figlia dell’avvocato Angelo e della contessa Eleonora Negri – che morì un anno dopo le dimissioni dall’incarico ministeriale non vennero accettate da Gabriele de Launay e il mandato gli fu confermato da Massimo ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] tre pontefici.
Beriola era figlia di Marco Condulmer, fratello di Gabriele (papa Eugenio IV, 1431-47) e di Simone (padre del cardinale Francesco), nipote di Angelo Condulmer e Beriola Correr (sorella di Angelo, papa Gregorio XII, 1406-15) e nipote di ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Sebenico, vi allestì un’edizione della Lettera ai Dalmati di Gabriele D’Annunzio. A Versa, sul Carso, nell’aprile Sbarbaro e l’oleandro, Roma 1962; Tu sei quasi un sereno, in Per Angelo Barile: i suoi amici..., Savona 1967, pp. 39 s.; G. Pascoli, ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] belle arti (ove ebbe come maestri Salvatore Fergola e Gabriele Smargiassi) e in seguito frequentando la scuola privata di costoro e con altri giovani intellettuali legati al critico irpino (Angelo Camillo De Meis, Luigi La Vista, Diomede Marvasi, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] musicale, vietando la messa in scena del libretto di Gabriele D’Annunzio (Pane, 1976, p. 10).
Definito Napoli 1965; F. Nicolini, Scorribande presepiali. A ricordo di R. R. e Angelo Rossi, Napoli 1973; U. Piscopo, R. R., in Belfagor, XXXIX (1974), ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] giovane età dell’autore.
Frattanto a Venezia il nobiluomo decaduto Angelo Moro Lin dette vita a una compagnia veneziana per riproporre . L’8 novembre, a chiusura della Esposizione, Gabriele D’Annunzio ne celebrò la lungimiranza nel discorso ufficiale ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] Luigi Rovere, Carlo Ponti, Dino De Laurentiis. Angelo Rizzoli ha personificato invece una concezione anticipatrice di integrazione leve come Domenico Procacci che, da Sergio Rubini a Gabriele Muccino, accompagna l'emergere dei cineasti della sua ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] dell'Accademia napoletana e infine l'Intorno di stalla della coll. B. d'Angelo, pure a Napoli, in cui - mediato anche da certe episodiche prove del fratello Gabriele - affiora l'influsso del calibrato naturalismo di Giuseppe Palizzi.
Nel 1860 il C ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] dove l’eroina è dipinta con i tratti della femme fatale (Gabriele d’Annunzio porrà quest’opera al centro di una delle Novelle compose anche musica sacra, fra cui una Messa funebre per Angelo Mariani (1873, mai eseguita), solfeggi e musica vocale da ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] enciclopedisti. La fortuna del B., incominciata con Dante Gabriele Rossetti (la poetica preraffaellita ha le sue premesse nell trepidante castità di mezzi e col resultato di un ‛ angelismo ' eccezionalmente moderno, così da dare l'impressione quasi ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...