CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] 171); Kirchberg (Svizzera), parrocch.: Madonna con Bambino e arcangelo Gabriele (M. Natale, Venez. Kunst in der Schweiz... [catal.], e i ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e angelo custode (1759; modelletto nel 1970 sul mercato antiquario a Londra ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] l’Ateneo torinese ebbe per assistenti lo psicologo sperimentalista Gabriele Buccola, morto prematuramente nel 1885, ed Eugenio Tanzi, con numerosi ed esimi colleghi (fra gli altri, Angelo Mosso per fisiologia, Lombroso per la medicina legale, ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] , escludendo i Vernazza, potrebbero essere Tommaso Doria o Angelo da Chivasso. L'editore dell'edizione del 1551, A. Cervetto, S. C. F. A. e i Genovesi, Genova 1910; Gabriele da Pantasina, S. C. da Genova: album storico-artistico, Genova 1915; P. ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] Padova il 15 febbraio 1544 al noto stampatore veneziano Gabriele Giolito, intitolata Visione d’un galante uomo che stava si sono resi conto dell’esiguità dell’eredità paterna. Giunge un angelo per accompagnare la sua anima in Cielo, ma Lucifero manda ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] Risorgimento, al ginnasio, ove ebbe fra i suoi docenti anche Angelo De Gubernatis. Grazie a borse e sussidi poté accedere ai collegi rapporti con altri letterati, da Edmondo De Amicis a Gabriele D’Annunzio.
Si laureò in medicina nel 1870 con una ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] che, nelle forme morbide e plastiche, segna il precedente dell'angelo della Tomba Greco di Cosenza (1900); nel 1888 eseguì la 1913 realizzò il monumento in bronzo al patriota e scrittore Gabriele Pepe (Campobasso); nel 1915 fu la volta del monumento ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] si era estinto nel 1769 con Gabriele, morto senza eredi. Sulla base delle disposizioni scritte dal padre Gerolamo, il patrimonio – ma alla memoria di Faustino Tadini. Dopo aver scartato un Angelo dolente, già destinato al Monumento Stuart in S. ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] cui la Rivista europea fondata a Firenze nel 1869 da Angelo De Gubernatis.
Grazie a una probabile commendatizia di Graf, vi da Francesco di Vannozzo ad Alessandro Manzoni, dal teatro di Gabriele D’Annunzio al romanzo di Jules Verne, alle novelle di ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] 1899, lesse la vita dell'allora ancora venerabile (poi santo) Gabriele dell'Addolorata, anche lui morto di tisi giovanissimo e fervente Frequenti erano anche le apparizioni dell'angelo custode e di Gabriele. Il venerdì della settimana santa del ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] in San Gimignano, del quale rimangono tre frammenti: un Angelo reggicortina e un Apostolo (conservati nel Museo d'arte sacra del Tesoro della cattedrale di Padova raffiguranti Gabriele e Maria nella scena dell'Annunciazione siano opera ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...