ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] cardinale Francesco Pisano, predisse il pontificato al cardinale Giovanni Angelo de' Medici, il futuro Pio IV, guadagnandosi nuove la pubblicazione dell'edizione di Terenzio, preparata da Gabriele Faerno (suo intimo amico, precocemente morto, nel ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] sulla via di Manfredonia, e di cui attribuì il merito al padre Angelo, guardiano del convento di S. Giovanni: questi lo convinse, con proprio, con l'appoggio dei cardinali Vincenzo Laureo e Gabriele Paleotti. Per ottenere questo, che C. considerava un ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] von Sternberg, il cui Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) rivelò tutta la seduttiva ambiguità di Marlene Dietrich, , in versione più patinata, da registi quali Giuliana Gamba, Gabriele Lavia, Aurelio Grimaldi). Un filone erotico che presentò, di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Mario Del Monaco, Virginia Zeani, Nicola Rossi-Lemeni, Angelica Tuccari e Giulio Fioravanti, un’antologia di arie verdiane Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Massimo De Bernart, Gabriele Ferro, Andrew Davis, Gianluigi Gelmetti, Eliahu Inbal, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] in plexiglass indossato da Jane Fonda, le ali dell’angelo Pygar, le bambole cannibali e animali bizzarri di vario genere , un finto corpo mummificato, il corpo artificiale di Gabriele Lavia, il manichino dalle sembianze di Macha Méril e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] il poemetto Laude delle donne bolognese sotto il nome di Angelo Claudio Tolomei, formula già adottata in calce a un epigramma (Roma 1588), cfr. ancora Lettera di Claudio Tolomei a Gabriele Cesano su l’Argentaro, Milano 2000. Le missive inviate alla ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] per la decorazione ad affresco nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Ferrara che gli fu commissionata dal duca Ercole I e Bartolomeo Veneto alcuni affreschi nel duomo di Ferrara eseguiti da Gabriele Bonaccioli; e, tra il 1508 e il 1509, ricevette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] nuovo a Roma (dagli anni Trenta fino alla decorazione di Castel Sant’Angelo nel 1545), a garantire diffusione e longevità a un tipo di Andrea Gilio ed ecclesiastici influenti come il cardinale Gabriele Paleotti che si rifanno all’autorità di testi ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] oggi assai meno noto, Minaccioso l’arcangel di guerra di Gabriele Rossetti (Vasto 1783 - Londra 1854), che i garibaldini cantavano Saverio Mercadante, e che uno dei martiri di Belfiore, Angelo Scarsellini, in attesa della sentenza cantasse «Il palco ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] altri paesi; inoltre il 14 genn. 1424 il cardinale Gabriele Condulmer conferiva a lui, al fratello Bonsignore e ai parenti solo privatamente e occasionalmente; tra i suoi discepoli fu Angelo Decembrio, il cui trattato sulla peste, conservato nel ms ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...