RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] richiamava il popolare settimanale femminile, pubblicato dall'editore Angelo Rizzoli, amico di Ravizza. L'imprenditore aveva concordato in aula nell'udienza del 28 ottobre. Il presidente Angelo Scati lesse la sentenza il 21 novembre, dopo una ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] , ma dal 1704 eseguì le statue dei quattro santi e dei due angeli sul fastigio. Il soggiorno bresciano del 1689 è forse da porre in Giuseppe Pozzo.
Recano la data 1704 le figure dell’Arcangelo Gabriele, siglato «O.M.V.», e dell’Annunciata della ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] c., da cui derivò più tardi l'affermazione che un angelo avrebbe portato dal cielo diadema e c. a Costantino ss. Demetrio, Giorgio, Cosma e Damiano, degli arcangeli Michele e Gabriele, del c.d. Costantino Porfirogenito, forse il figlio o un giovane ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] i lavori e di scolpire il Padre Eterno, gli Angeli sottostanti e due coppie di Cherubini che ornano il tabernacolo impegnato nella realizzazione del tabernacolo e degli Arcangeli Michele e Gabriele posti sull’altare maggiore della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] però con Gandolin e, soprattutto, Edoardo Scarfoglio e Gabriele D’Annunzio che allacciò più stretti rapporti di amicizia oggi, a cura di T. De Mauro, Roma 1989, pp. 193-205; D. Angeli, Le Cronache del “Caffè Greco” [1930], Roma 2001, pp. 101-105; F. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Salandra e De Viti De Marco, lo chiamò a succedere ad Angelo Messedaglia sulla più prestigiosa cattedra italiana di economia. Nel maggio Dal 1920, dopo una breve e sterile collaborazione con Gabriele D’Annunzio a Fiume (dove diresse le finanze della ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] , mentre un’iniziazione al jazz gli venne dal cugino Angelo Cervetto durante le vacanze estive trascorse a Bordighera, dove frequentò essa si articolò nella produzione del saggista studioso di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano, Eugenio Montale e ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] da placchette in smalto traslucido raffiguranti l’Arcangelo Gabriele, la Vergineannunciata e gli Evangelisti. Il dorato lungo i margini della tavola e nelle aureole, la granitura degli angeli in volo rivelano le doti di un orafo che si misura con ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] letteraria ladina, intesa in un senso quasi classico, ebbe inizio con Angelo Trebo (1862-1888), autore di poesie e opere teatrali e, de Rü’.
Dell’Aquila, Vittorio & Iannaccaro, Gabriele (2006), Survey Ladins. Usi linguistici nelle valli ladine, ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] figli con una seconda moglie, di nome Santa.
Elena Virgilia (1591, padrino il pittore Antonio Callegarini), Gabriele Giovanni (1594), Giannantonio Angelo (1596-98) e un ultimo maschio cui venne dato lo stesso nome del precedente (1599).
In questo ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...