La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ma anche la Titanus di Goffredo Lombardo e la Cineriz di Angelo Rizzoli. Da notare che molti produttori (Giuseppe Amato, De Sessanta: il teatro dell’Elfo da cui nasce il gruppo di Gabriele Salvatores, e Maurizio Nichetti, che nei suoi primi film a ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e un frammento di nicchia (anch'esso di Ahnās) con un angelo che tiene un clipeo nel quale è racchiuso il chrismón (Cairo, aderente al quale rimane un frammento della gamba dell'arcangelo Gabriele), intenta a filare la porpora per il velum del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] primo viaggio: la nave era la "Costanza", il capitano Angelo Pesante (gli sarebbe rimasto a lungo amico), la destinazione Odessa E. Morelli, A. Galante Garrone, A. Garosci, L. Ceva, M. Gabriele e il testo di una tavola rotonda su G. e il suo mito); A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Dottori, Corrado e Ottorino Mancioli, Enrico Prampolini e Tato. Angelo Canevari espose i bozzetti per i mosaici della piscina coperta i musicisti ottennero un buon risultato: terzo posto per Gabriele Bianchi e Sergio Lauricella, menzione d'onore per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] mandorla di luce è affiancato dagli arcangeli Michele e Gabriele che si fanno interpreti delle preghiere dei fedeli; più eletti e i dannati, sopra la porta della chiesa, dove tre angeli tendono cartigli che ricordano che il tempo è scaduto, (“venite o ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] sconfitta, finì col prevalere l'opinione di Angelo Della Pergola che preferì anzitutto riorganizzare le 15-34; Id., Per i rapporti tra F. I S. e il fratello Gabriele arcivescovo, in Memorie storiche della diocesi di Milano, IV (1957), pp. 282-287 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] la lunetta della Compagnia di S. Zanobi (S. Zanobi tra due angeli), a quella data già sul portale (oggi al Museo dell'Opera . in Ginori Lisci, 1972, p. 613); quello del podestà Gabriele Ginori già sulla torre del palazzo comunale di Mantova ed ora nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] della sua filosofia. Si riteneva una specie di ‘angelo’, di messaggero della verità. Questo però non gli Corpus iconographicum. Le incisioni nelle opere a stampa, a cura di M. Gabriele, Milano 2001.
Opere mnemotecniche, ed. diretta da M. Ciliberto, a ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] scena è divisa in due momenti: a sinistra l'arcangelo Gabriele, con il braccio teso in avanti e la mano nel , Scriptorium 8, 1954, pp. 75-88, 205-219; J. Wettstein, Sant'Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960, pp. 82-84, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] recò col timore di essere incarcerato in Castel Sant'Angelo. Il papa lo informò, invece, dell'intenzione di in Critica d'arte, IV (1957), pp. 131-34; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, p. 92; M. Walcher Casotti, Il ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...