BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] del 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. Partecipò e firmò i decreti finali.
Un'importante lettera diAngelo Giustiniani al cardinal Morone del 24 genn. 1564 rivela ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] di Este. Dei numerosi familiari dell'E. conosciamo le sorelle Navilia, Paduana, Luca, Zilia, Francesca, più altre due naturali, Lucheta e Caterina. Fratelli dell'E. erano sicuramente Pietro I, S. Angelo, perg. 2; Arch. di Stato di Padova, Corona, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] daziaria di Agostino Gipso e quella "de re frumentaria" di Antonio dall'Angelo.
Nel frattempo il C. aveva sposato Fiore, di lui molto piano assistenziale predisposto dai rettori Pietro Gritti e Michele Foscarini, di cui il C. rendeva testimonianza ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] riconobbe il diritto di regresso al card. Farnese. Fu imprigionato in Castel Sant'Angelo il 27 luglio IV, I, Paris 1909, ad Indicem; Le carte dell'Archivio di S. Pietrodi Perugia, a cura di T. Leccisotti - C. Tabarelli, Milano 1956, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] luglio 1418 fu inviato con Pietro Beccanugi in territorio lucchese, ove il capitano di ventura Andrea Fortebracci (detto e Angelo Guicciardini propose di alzare il quorum necessario ad approvare i provvedimenti di esilio.
Come elemento di spicco ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] conflitto. Nell'autunno 1462 inviò a Faenza Angelo Geraldini, vescovo di Sessa, a imporre ad Astorgio la consegna duca al cardinale Pietro Riario dietro il pagamento di 40.000 ducati. Il 7 nov. 1473 Sisto IV pubblicò la bolla di investitura della ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] di Alberto Vento e vedova di un Manuele Doria, la quale nel 1260 riedificò il monastero di S. Pietrodi , La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] suo commento, oggi perduto, dell'Artemedica di Galeno. Angelo Decembrio gli dedicò un dialogo, anch' 227 ss.; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1855, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] una relazione con una certa Zanetta diAngelo Boni, donna di assai umili origini, secondo taluni contemporanei , busti dipietra, istromenti matematici, globi, sfere et altro". Aveva allestito anche una bella pinacoteca, con opere di Tiziano, Iacopo ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietrodi Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] Comun, ma non portò a termine il mandato dal momento che il 14 luglio dell'anno successivo preferi optare per l'incarico di commissario pagatore in Armata, che lo avrebbe portato in Morea, a vivere l'ultima fase della guerra fra le truppe e in mezzo ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...