GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] dall'inviato di G. Pietrodi Valpera; poco dopo l'esempio delle due città piemontesi fu seguito dal Comune di Como. di N. Caturegli, Pisa 1929, pp. 186, 188; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori…, V, a cura di G. Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] di maestro di campo, a presidiare la regione e particolarmente a rafforzare le difese sul Gargano, a San Giovanni Rotondo ed a Sant'Angelo frati del monastero di S. Pietrodi Modena: il favore goduto alla corte di Ferdinando di Napoli, le ricchezze ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] tornare in Dalmazia a sostituire il provveditore generale Pietro Valier, rimosso dalla carica dopo un suo disastroso 11.130-11.131; in particolare l'atto di divisione della fraterna è Ibid., Notarile. Atti Angelo Maria Piccini, buste 10.819, cc. 691- ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] attendere, il D. si asserragliò in Castel San Pietro e si diede a scorrere il territorio bolognese con citati o pubbl. dai seguenti autori: A. Pezzana, Storia della città di Parma, II,Parma 1842, ad Indicem; A. Battistella, Ilconte Carmagnola, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] padre o del figlio. In un interrogatorio di testimoni del 1196 si parla di una donazione per S. Angelo in Gaeta fatta dal conte Riccardo " diocesi dopo essere stato rilasciato da Filippo di Svevia ed infine Pietrodi Celano, che durante l'estate aveva ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , per la condotta tenuta durante l’assedio di questa, Bartolomeo Paruta diAngelo fu ammesso, con i discendenti, al Maggior di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] e del capitano Cesare Rasponi. Nel 1553 fu inviato a Todi per indagare sulla morte diAngelo degli Atti e di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il 3 luglio. Dell’influente uomo politico e arbitro della politica todina, Pallantieri era ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di difendere la legittimità di Gregorio XII; ma il 26 giugno 1409 fu eletto papa il cardinale Pietro Filargis, che assunse il nome di subì presso Assisi una pesante sconfitta da parte di Braccio e diAngelo Broglio (Tartaglia da Lavello) e fu ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di ducati. Pur facendo la tara ad una cifra decisamente spropositata, è certo che, mentre il suo predecessore Pietro primogenito, ornato di virtù, di bellezza e d'angelici costumi..., è volato al cielo quasi in momenti per il mal di vaiuolo. Tutti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] di Appio Conti e Pietro Caetani.
Ritornato nel teatro delle operazioni al comando di un distaccamento di truppe, fu vicino ad Alessandro negli ultimi mesi di . Angelica, ms. 1773, cc. 203-204v; P. Paruta, Legazione di Roma (1592-, 595), a cura di G ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...