GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] , la concessione di un dottorato al figlio naturale Rinieri.
Da Roma, nel 1458, proseguì con Angelo Acciaiuoli fino a di fiorentini sarebbe bastata e fu il G. che, il 5 dicembre, di fronte alle porte di S. Pietro, pronunciò il discorso formale di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] economico dalla decisione di un lontanissimo parente, il ricchissimo Pietro Foscarini ai Carmini, morto nel 1745, di lasciare a lui di Comun Angelo Querini, uno dei leaders più combattivi della nobiltà giudiziaria, per ordine degli inquisitori di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] inviò a Venezia una legazione di cui facevano parte, come suoi fiduciari, il B. e il suo collega Angelo Simonetta, e alla quale , duca di Milano, etc." e Pietro Barbo, plenipotenziario veneto, ratificata ufficialmente nel palazzo ducale di Lodi il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] se da questa partono dei pungenti appunti: Pietro Basadonna gli ricorda, dopo che si è comportato a mo' di re con un ambasciatore, che non vicende - le nozze dei nipote Angelo, il battesimo del figlio di questo - di per sé private della sua casa, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] eletto, il 25 dicembre, col nome di Pio IV, non senza soddisfazione di Vienna, il cardinale Gian Angelo de' Medici, cui il D., il 26, "inalbescente coelo ... conclave ingressus", prima del trasferimento a S. Pietro, bacia i piedi e manifesta "summam ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] un "cittadino" in figura di residente; a Marcantonio Padavin erano succeduti Pietro Vico, Antonio Antelmi e l'ottobre 1637 ebbe luogo l'ambasceria straordinaria di Raniero Zen e Angelo Contarini, inviati dalla Repubblica a presentare a Ferdinando ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] della fortezza di Marano (Marano Lagunare) tenuta dal fiorentino Pietro Strozzi per conto della Corona di Francia; ancora di risolvere la spinosa questione del vescovo di Bergamo, Vettore Soranzo, imprigionato in Castel Sant'Angelo sotto l'accusa di ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] : le fonti coeve concordano infatti nell'attribuire a coloro che presidiavano la città leonina, la basilica di S. Pietro, il Castel Sant'Angelo e la fortezza di S. Paolo, un peso determinante nei successi colti inizialmente da Onorio II. Inoltre, dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] Angelo Trevisan, ordina "di scargar" un grosso quantitativo di biscotti destinato all'armata: sono troppo "cativi", di qualità debitore di "8 miara di rame"), il 19 dicembre il D. accompagna nella visita alle raccolte d'armi di palazzo ducale Pietro ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] in procinto di partire ai primi di novembre, quando sopravvenne a massa l'uccisione deIl'ex castellano Pietro Gassano, zio cardinale poco prima di morire aveva chiesto che fosse elargita un'elemosina ai frati di S. Angelo. Attendendo la morte, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...