CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] a Rodi di un secondo galeone.
Accumulata una notevole fortuna economica e costituito, con i fratelli Angelo e altre nove vittime, restò ucciso anche Palamede, figlio diPietro Palagano. I sanguinosi tumulti, che contrapposero alla nobiltà il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina diPietro Badoer, era stato uno dei [...] del C. da Verona: a Trento, avverte, ci sono molti nobili veronesi, vicentini, padovani e friulani ed è l'imperatore che fornisce loro di che vivere; i contadini del Veronese non pagano i fitti adducendo le miserie della guerra ed allora il C. ed il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale diPietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] del padre, il quale, su richiesta diPietro, dedicò particolari cure alla sua istruzione. Nell'aprile del 1735 il G. raggiunse il padre a Venezia, dove soggiornò per qualche tempo ospite diAngelo Pisani. Quando Pietro, nel settembre 1735, fu espulso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] da parte delle truppe angioine. Sul finire del 1414, entrato al servizio diPietro Stefaneschi degli Annibaldi, cardinale di S. Angelo, fu nel gruppo insigne di umanisti che accompagnarono il pontefice a Costanza, per il concilio da lui convocato ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] ., 2 ed., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 14; Paolo di Tommaso Montauri, Cronaca senese,ibid., XV, 5, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 719; Diario Romano di Antonio diPietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 15, 17; F ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, PietroAngelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo diPietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] fu membro per un anno, riuscendo spesso eletto tra i capi dello stesso. Venne poi nominato censore, e nel 1534 duca di Candia, uno dei reggimenti più ambiti per utilità economica e per prestigio politico.
Ritornato a Venezia nel 1537, dopo che erano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] .Intanto il C. si manteneva in contatto con gli Spagnoli a Napoli, con il capitano Angelodi Pitigliano e con l'abate Brisenga (o Brisenio), un nobile di Spagna decaduto, agente degli Imperiali a Roma. Ascanio Colonna da parte sua sollecitava la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] 1518, data in cui il Maggior Consiglio elesse il suo successore.
Aveva sposato nel 1486 Angela, figlia diPietro Foscarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 172; Venezia, Civico Museo Correr, cod ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] diAngelo Badoer. Podestà a Padova dal 18 ott. 1627 al 3 marzo 1629, porta a termine il trasferimento di l'ambasciata a Roma diPietro Contarini, cc. 86r-88r;Ibid., 151 (=8036): Magistrature e reggimenti della Repubblica di Venezia…, nn. 10, ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] invase il Logudoro ed assalì il castello di Ardara, antica reggia dei giudici di Torres, nel Meilogu; ma fu attaccato a sua volta nei pressi della vicina "villa" di Mores da truppe lealiste sassaresi capitanate da Angelodi Marongio (o Marongiu) e si ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...