PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria diPietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] (1630). Il padre diPietro Antonio, colonnello dei dragoni di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa Croce, fu oneri connessi alla monacazione di Pompea, clarissa in S. Maria degli Angelidi Palestrina per interessamento della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito diPietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] curare a Roma l'esecuzione della bolla emessa in favore del cardinale Pietro Colonna (cugino del C.), il quale aveva ricevuto la diaconia di Sant'Angelo e l'amministrazione della basilica lateranense.
Il 10 maggio 1312, poi, Clemente V trasferì il C ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] , allorché Enea Silvio Piccolomini fu eletto alla cattedra diPietro col nome di Pio IL Nel 1460, insieme con altri illustri dal governo bolognese e con il legato pontificio, card. Angelo Capranica, fu inviato a Roma per una missione che avrebbe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio diPietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] Pierluigi e Angelo, a proseguire l'opera paterna di costituzione di un saldo nucleo di dominio territoriale e di accrescimento del luglio 1450, Ranuccio diPietro aveva trasmesso ai figli i difitti sulle terre e sui castelli di Ischia, Tessennano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] ); un Marino figlio di Alessandro di Nicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia; un Marino figlio diPietrodi Paolo, vescovo di Cattaro e suffraganco ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] pietre preziose per il papa), come è provato, oltre che dalla carica che egli ricopriva, da alcuni instrumenta notarili, dai quali risulta l'acquisto da Rodolfo Baglioni da Perugia di alcune case site nel rione S. Angelo, "in platea Piscine", per 2 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] il breve pontificato di quest'ultimo, il 30 nov. 1406 salì al soglio pontificio il veneziano Angelo Correr, col nome di Gregorio XII. eletto un nuovo papa nella persona diPietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro V (20 giugno), provvide a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] , Pino si era unito nel 1354 in matrimonio con Petruccia, figlia di Petruccio diPietro conte di Montemarti, nella diocesi di Orvieto. Aveva inoltre tre figlie: Mea, Antonia, Lisa.
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, il B. morì il 10 ott. 1355 ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] di Porta Sant’Angelo, parrocchia di S. Fortunato, registrò proprietà per un valore complessivo di 2662 lire grosse, dichiarando una ottantina di castello però era soprattutto la moglie, Costanza diPietro dei Crescimbeni, a possedere numerosi beni, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] diPietro Arcanto, che trasportava anch'essa truppe a piedi e a cavallo. Vi soggiornò per qualche giorno prima di 1887, p. 222; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...