MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio diAngelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] ex parte patris filius fuit domini Angeli Malabranche qui fuit potestas istius civitatis Le vicende romane diPietro da Morrone, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXVIII (1955), pp. 110-113; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] dimenticato che un fratello maggiore del B., Angelo Boccamazza, era vescovo di Catania già dal 1257 e non aveva V. All'accordo per l'elezione diPietro da Morrone, un candidato neutrale che non minacciava di dar fastidio a nessuna delle due fazioni ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] contatto con il secolo rispetto a quella di illustri confratelli come Angelo e Antonio Correr o G. Condulmer, titolo di beato, mentre per la canonizzazione si dovette attendere che un veneziano salisse, dopo più di due secoli, sul soglio diPietro: ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio diPietrodi ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] memoria delle città del Patrimonio di S. Pietro visitate da G. al seguito di Bartolomeo, commissario apostolico. A con licenza del Consiglio et Comunità di San Daniele" (D'Angelo, 1970, pp. 35-37). La Comunità di San Daniele, da parte sua, avrebbe ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] assedio a Castel Sant'Angelo, durante il sacco di Roma; fu tra i di Giulio II tratte dal diario di P. Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1881, ad Indicem; Pasquinate diPietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di terre tra il convento di S. Maria di Positano e Giovanni figlio diPietro de Iudice di Amalfi. È rimasta testimonianza di una controversia tra il C. e il Comune di del b. Giovanni Duns Scoto…, Santa Maria degli Angeli 1921, pp. 381 s., 387; G. G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] del suo pontificato, Giovanni XXII creò il C. cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria. La famiglia Colonna non era più rappresentata nel Collegio dei cardinali dopo la morte diPietro avvenuta ad Avignone il 7 genn. 1326. In questa stessa ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] vescovo di Pola come successore di Giovanni Battista Vergerio (fratello diPietro Paolo), 214 s., 372 s.; A. Cistellini, Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, XXII (1955), pp. 19, 28-30, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] diAngelo Correr (che in effetti fu scelto e prese il nome di Gregorio XII), poiché la tarda età di quello , Bonn 1940, ad Indicem;Antonio diPietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 15, ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] . Francesco. Colpito dalla notizia della conversione di Bernardo da Quintavalle e diPietro Cattani, i quali pochi giorni prima, il 1485 [rist. anast., Torino 1961], pp. 433 s.). Angelo Clareno riconosce in E. il testimone del passato francescano ed ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...