• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [3969]
Religioni [565]
Biografie [2463]
Arti visive [841]
Storia [608]
Letteratura [244]
Diritto [140]
Musica [110]
Diritto civile [103]
Storia delle religioni [82]
Strumenti del sapere [37]

MANASSEI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Barnaba Hélène Angiolini Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] gli attribuisce buone doti oratorie e profonda dottrina, ma non ci sono, in merito, concrete testimonianze. Nel marzo 1461 un cittadino di Norcia, Angelo di Pietro Tucci, nel dettare le sue ultime volontà, lasciava un "carfagno fratesco" del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] Generalis Fr. Marci a Bononia ab anno 1464, ff. 41v. 44v, 45r, 64r, 69r, 88r (in realtà in esso sono compresi anche atti di Pietro da Napoli e Angelo da Chivasso, fino al 1487); T. Fecini, Cronaca senese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] assai giovane, poco dopo le nozze: "era studente e avia tolto moglie, ma non l'avia menata", afferma il cronista Pietro Angelo di Giovanni, ed aggiunge che i fratelli della sposa - tra i quali c'era il futuro illustre frate Evangelista Baglioni - lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONAVENTURA da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Forlì Aristide Maria Serra Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata. Entrato in data [...] infestata dalla peste. Dell'opera svolta nella città umbra dà ampia testimonianza la cronaca di Pietro Angelo di Giovanni. Intorno al 1480 B. ricevette dai Battuti Neri di Forlimpopoli la loro chiesa. Dopo quest'anno la sua attività è attestata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Giancarlo Andenna – Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota. Divenne cardinale del titolo [...] cardinalizio si divise ed elesse due papi, Gregorio di S. Angelo (Innocenzo II), e Pietro Pierleoni (Anacleto II). Fu proprio Pietro il regista dell’elezione di Anacleto II, secondo Guglielmo di Malmesbury (Historiae Novellae), che ne riporta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI GERUSALEMME – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – LANDOLFO DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO (5)
Mostra Tutti

DI PIETRO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Michele Marina Caffiero Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini. Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] tradotto in Castel Sant'Angelo, da dove venne liberato, pochi giorni dopo, dietro l'esborso di una grossa somma di denaro. Nel maggio questioni, delle quali fece regolarmente parte il Di Pietro. Egli entrò infatti nella congregazione incaricata dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Michele (1)
Mostra Tutti

ANGELO Clareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone) Arsenio Frugoni Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] del re Hethum, l'ostilità dei "fratres communes" costrinse Pietro da Macerata ed A. al ritorno in Italia. Ma nessun osservanti, furono soppressi nel 1568. Notevole è l'attività di scrittore di Angelo Clareno. La sua opera maggiore è l'Historia septem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FAMIGLIA FRANCESCANA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO Clareno (3)
Mostra Tutti

PIETRO Crisologo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Crisologo, santo Francesca Fiori PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] vescovo affiancato da un angelo e raffigurato con una lunga barba e le mani protese nell’atto di celebrare la messa (Liber , 4, pp. 3-5). Se nel testo di Pietro si vuole cogliere un riferimento al Tomus ad Flavianum di Leone Magno (ACO II, 2, 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO D’OCCIDENTE – LIBER PONTIFICALIS – GERMANO DI AUXERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Crisologo, santo (2)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] di Valdés e, dietro raccomandazione loro e di Rullo, inviò ad Otranto come insegnante e predicatore l'ex frate siciliano Angelo 601, 603; G. Manzoni, Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 221, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

PIETRO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Diacono Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] l’École française de Rome. Moyen Âge, CXXI (2009), 1, pp. 99-135; E. D’Angelo, Agiografia atinate in centone: le fonti della Passio s. Marci di Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-104; J. Becker, Peter the Deacon, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ALBERICO, MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali