CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] G. Roberti e la pubblicazione nel 1690 di una sua Relazione sul Democritus ridens diPietro Langio.
Anche il rapporto personale tra il p. 104, e il Fabroni indica come suo rivale Angelo della Noce). I problemi dovevano essere più grossi. Inizia forse ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
AngeloDi Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] pp. 107 ss.
L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Paris 1907, pp. 92-7.
A. Profumo, La memoria di S. Pietro nella regione Salario-Nomentana, Roma 1916, pp. 16-75.
J.-P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918, pp. 77 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] semplice monaco non è databile oltre il 1101 (cfr. Regesto di S. Angelo in Formis); di lì a poco, tra il 1102 e il 1107, fu M. Dell'Omo, Le tre redazioni dell'"Autobiografia" diPietro Diacono di Montecassino (Codici Casin., 361, 257, 450). ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] civile, per quanto si può dedurre da due protocolli di due suoi notai, Pietrodi Francesco di Petriolo e Angelodi ser Vanni di Lamberto. Aveva come principale collaboratore il vicario generale, che lo coadiuvava in tutte le sue mansioni ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] abate un Bartolomeo, in un documento mutilo proveniente da S. Pietrodi Vallebona, per cedere ancora una volta a censo la chiesa di S. Angelodi Pulverio; entrambi i documenti sono, però, di incerta datazione. Ad ogni modo due anni dopo, nel 1236 ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Calvi fu "doctor in theologia" (p.92), mentre secondo Angelo Clareno fu maestro di s. Bonaventura (p. 115). Risulta con certezza quindi che 101-111; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" diPietrodi Giovanni Olivi, Roma 1955, pp. 104-123; M. D ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] compagno di studi del coetaneo Ercole Gonzaga, condividendone l'educazione umanistica e l'insegnamento diPietro Pomponazzi. Gonzaga risale al periodo della sua prigionia a castel S. Angelo; da Venezia aveva inviato varie liriche latine e volgari ad ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Nuovo, Il commercio librario a Ferrara tra XV e XVI secolo: la bottega di Domenico Sivieri, Firenze 1998, pp. 74-82; P. DiPietro Lombardi, I codici greci e orientali di Alberto III Pio, in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi collezionisti e mecenati ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] - e Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. Angelo, futuro papa Innocenzo II. A
Liber pontificalis nella recensione diPietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura di U. PŠrerovsk´y, ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , due angeli - da identificarsi come appartenenti al coro dei principati - ripiegano le due ali del c. lasciando intravedere l'empireo e le porte d'oro del paradiso, tempestate di gemme. D'altra parte l'utilizzo dell'oro e delle pietre preziose per ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...