La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae diPietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae diPietro Lombardo
Teologia [...] di Bonaventura da Bagnoregio, di Tommaso d'Aquino, di Giovanni Duns Scoto, diPietrodi Giovanni Olivi, di Gregorio da Rimini, di Guglielmo di Ockham e di la differenza tra il modo di Dio e quello degli angelidi occupare gli spazi. Si riteneva ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] alla morte diPietro Cattani, fu nominato vicario dell'Ordine. In questa veste E. ebbe modo di occuparsi di tutte le questioni tale da allontanare con la sua alterigia gli angeli stessi; egli è di fatto destinato all'apostasia e alla dannazione, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] quanto tre dei suoi membri dovevano poi salire alla cattedra diPietro". Con l'andata in Spagna al seguito del Boncompagni, amorevole che commosse tutti... a piangere". Gli successe Angelo Morelli di Arezzo che venne proposto per il generalato dallo ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] di Paolo contro quella diPietro), non sembra che essi abbiano provocato vere e proprie scissioni. Per essere esatti, un caso di 4 «Fatto (γενόμενος) tanto migliore degli angeli»; Col 1,5 «Primogenito di tutta la creazione». Altri presentano il Cristo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] per tutti: Angelo Morelli (1608-1685), incaricato da Giovanni Alfonso Borelli di affiancare Abramo copernicana, subito censurata dai revisori interni. Secondo la testimonianza diPietro Verri, ancora negli anni Quaranta del Settecento la filosofia ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di teologo diPietro Leopoldo stendeva un memoriale perché fosse impedito a un suo segretario copista di recitare nel carnevale del 1765 sulla piazza di S. Maria Novella.
Il mestiere di Morelli Timpanaro, G. L., Angelo Maria Bandini e un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Bologna, il 5 dic. 1539, mentre vi si trovava di passaggio nel tornare a Mantova.
Ebbe fama di mecenate e di letterato, sebbene non abbia lasciato nessuna opera. Amico del Trissino e diPietro Accolti, presso il quale si recò più volte ad Ancona ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] che qui si allude alla predicazione diPietrodi Bruis e di altri a lui legati. Ma la di Ostia, Lamberto, Gregorio cardinale diacono di S. Angelo, e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Cornia e già madre di 9 figli. Alla morte di Francesca, nel 1621, Alessandro sposò Pantasilea diPietro Caetani, alla quale di prosatore.
Rimasta a lungo manoscritta, l’operetta vide la luce in forma parziale solo nel 1841 a cura diAngelo Mai e di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome diPietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Il libro era dedicato ad Angelo Querini, proprietario della villa di Altichiero, descritta da B. Scritti e lett. ined., a cura di E. Landry, Milano 1910, pp. 244 ss.; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...