LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] 1821, con un maturo vedovo di Sant'Angelo in Vado, Andrea Peroli, nobile di Urbino (la questione della nobiltà, ital., Milano 1882); E. Costa, P. L. e la figlia diPietro Brighenti, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 399 ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Samuele di Venezia con ottimo incontro – ebbe più di 25 riprese nell’arco di un decennio e una nuova intonazione (Angelo De Angelis , rappresentato con musiche diPietro Guglielmi a Roma nel palazzo Odescalchi del duca di Bracciano il 5 luglio ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] fra cui il poeta anconetano Marco Cavallo e il fiorentino Pietro de' Pazzi, e in particolare con Angelo Colocci. Quando si conobbero, quest'ultimo stava attendendo alla pubblicazione delle rime di Serafino Aquilano, del quale il G. era stato uno dei ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] alle scuole pubbliche di Modena e, seguendo invece il corso per intero, alla scuola di retorica, dove gli fu maestro Angelo Tuci. Il tradurre in versi italiani il Cantico d’Ezechia latino diPietro Rossi), Parenti poté dare seguito proficuo alle sue ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] quarto delle Sententiae diPietro Lombardo, che egli conosce come Pietro da Novara, infiorate qua e là di reminiscenze classiche, C. (un sonetto per la morte di Serafino Aquilano, che appartiene però ad Angelo Barboglitta da Messina, per il quale ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] ’Angelo in Lizzola, la coppia si trasferì a Roma, dove giunse il 17 ottobre 1818 e rimase fino al maggio 1820. Qui Perticari, con Girolamo Amati, Bartolomeo Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con il sostegno finanziario diPietro Odescalchi ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] e Nella fornace (ivi, 1915), con Francesca Bertini, André Habay, Angelo Gallina; Ananke (ibid.), con Leda Gys, Maria e Diomira Jacobini con le musiche diPietro Mascagni. Tratto da un poema di Fausto Maria Martini, è la storia di Alba d’Oltrevita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] poetici. Era costei seconda moglie diPietro Antonio Sanseverino conte di Tricarico e principe di Bisignano, che aveva sposato in prime nozze Giulia Orsini figlia di Giangiordano e di Felice Della Rovere, e sorella di quella Clarice cui il C. dedica ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] dalla traduzione in italiano: Descrizione del Monte-Luco diPietro Francesco Giustolo da Spoleto recata in rime italiane, Tiraboschi, almeno fino a quando l'abate Lancellotti, occupandosi diAngelo Colocci, e l'agronomo Filippo Re, nel suo studio ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] il prefetto, Angelo Maria Bandini, con il quale mantenne sempre ottimi rapporti. Tra la fine del 1790 e l’inizio del 1791 fu accolto nell’Accademia senese dei Rozzi (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Z.201 sup., n. 235, lettera diPietro Sarti a ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...