PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a partire dal 1505 si stamparono a Napoli, per cura diPietro Summonte e non senza pesanti interventi, tutti i suoi a Napoli: le Recollecte del ms. 1368 (T. 5. 5) della Biblioteca Angelicadi Roma, Napoli 2005; F. Tateo, G. P. e la nuova frontiera ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] vive e alimenta la tragica visione veneziana dell'Angelodi Bontà, ed è già pronto a cedere di fronte al più grande amore nazionale per (in una lettera rimasta ancora inedita e suggeritami da Pietro Pancrazi) scriveva: « Lo veggo sempre col pensiero, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] tratta della copia di un manoscritto fiorentino e mediotrecentesco, fatta allestire nel 1523 da Giulio Camillo per conto diPietro Bembo, e già nel primo Cinquecento (è il "Libro di Ragona" utilizzato da Angelo Colocci), ma la sua fisionomia e la ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] degli autori è fatto per aree geografiche, dal Veneto diPietro Bembo ai lirici del Reame, e all'interno delle Manzoni riserva ad AngeloDi Costanzo e alla sua «empia tigre in volto umano»: a dire le mutevoli sorti di un classicismo esaltato o ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] e si avvia a raggiungere i suoi comici al Teatro Sant'Angelodi Venezia, dove giunge nell'ottobre, all'aprirsi della stagione la brama di novità. L'abate Pietro Chiari aveva cominciato in quel l'autunno del '49 la sua carriera di autore comico. ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] al popolo stesso ed essere anzi il miglior veicolo di un soporifero oppio. Basterebbe rammentare l'opera popolarissima diPietro Paolo Parzanese che si proponeva di controbattere la forza di quell'altra poesia popolare che nel Béranger appunto aveva ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di sua sorella. Questo discorso potrebbe suffragare le dichiarazioni di Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; forse il padre Angelo .
G. De Blasiis, Della vita e delle opere diPietro della Vigna, Napoli 1860 (Capua 1988).
M. Sarti ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] lasciati dal C., e, tra questi, la vita del minorita Benedetto Bacci, quella diPietroAngelio da Barga, quella di s. Girolamo, tre panegirici in onore di quest'ultimo nonché un volgarizzamento delle regole delle monache che a lui s'intitolano, un ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] in latino, da Leandro del Cosco, mentre nel 1504 appariva il Libretto di tutta la navigatione del Re di Spagna, libera traduzione diAngelo Trevisan della prima Decade diPietro Martire d'Anghiera, che in Spagna fu data alla stampa solo nel 1511 ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] (1501). È significativo che un letterato come l'Augurelli, consigliere diPietro Bembo ed anch'egli promotore della nuova poesia, in un carme italiano dopo la morte di Ermolao Barbaro, di Giovanni Pico e diAngelo Poliziano: nel giudizio, malgrado ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...