POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] patroni importanti (in questo caso il santo eponimo Simon Pietro) e abbondantemente benedetto dal cielo.
Frattanto, l’11 luglio 1555 era morta la prima moglie di Polidoro, Angelica, che aveva sposato probabilmente intorno alla metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] anche il dipinto con l’Angelo appare a Zaccaria della chiesa parrocchiale di Pescantina (Verona), stilisticamente vicino, s. Antonio da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Marano di Valpolicella, ultima opera, assai ridipinta, firmata.
Non ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] da ricondurre, su committenza di Pio IX, i quattordici postergali per le bancate dei cardinali di S. Pietro e un arazzo con la difficile impresa il G. organizzò un laboratorio in via di Borgo S. Angelo al n. 112. L'arazzo, tratto dall'originale del ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] è il ritratto di Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di Marco Ricci da a cura di G. Dillon, Venezia 1976, p. 40; L. Franzoni, Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisan, in Rivista di archeologia, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] degli apostoli, fra i quali risalta significativamente la figura di S. Pietro, è di fattura rigidamente classica e risente dei modelli antichi, mentre quello della Vergine con gli angeli è reso con quella dolcezza tipica che caratterizza spesso le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] anche come scultore in pietra: gli fu commissionata l'esecuzione di una statua per la cappella di Piazza, oggi perduta; ma fu soprattutto attivo ai pannelli per il pulpito voluto da Simone diAngelo Rocci per la chiesa di S. Domenico (De Nicola ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] scomparto centrale di un polittico i cui laterali, raffiguranti i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a reclamava ancora quanto pattuito con le Comunità di Poggiomorello, Mosciano Sant'Angelo e Civitella del Tronto.
A questo periodo ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] pittori, sovente ad Angelo Gottarelli ed al forlivese Giacomo Zampa.
Si rimanda all'articolo di M. G. 1939, pp. 24, 81, 145, 159; Mostra dell'arte imolese dell'Ottocento, a cura di R. Buscaroli, Imola 1957, pp. 5, 7 ss.; G. Cuppini-A. M. Matteucci ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] sia la Bibliografia storico critica dell’architettura civile e arti subalterne diAngelo Comolli (Roma 1788-1792, III, Roma 1791, p. 122 chiese di S. Pietro e di S. Silvestro di Nogara (Verona, Biblioteca civica, Mss., 2145) con appunti di natura ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] istituito tra la bottega del Bonvicino e l'Ordine.
L'Adorazione dei magi della chiesa bresciana di S. Pietro in Oliveto, oggi conservata in quella di S. Angelo, viene ricordata dal Paglia (1668-1712, p. 624) per "l'immensa fattura de drappi… che ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...