CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] ), che gli Augustoni avevano l'abitudine di aggiungere al proprio cognome forse fin dal secolo XV, finì per soppiantarlo del tutto. Dai documenti risulta che il C. aveva almeno tre fratelli, Antonio, Pietro e Angelo. Antonio fu anch'egli architetto e ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] pp. 186, 209 (per Marco, p. 464; per Giovan Pietro, pp. 459 s., 469-473); S. Kummer, Mailänder Kirchenbauten des dell'architetto milaneseG.B. G. (1590-1649) per il Deserto di S. Angelo a Cuasso al Monte, in Riv. della Società storica varesina, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] ), cui faceva riscontro in alto a sinistra l'angelo annunciante (perduto); sullo zoccolo, entro oculi, un Santo vescovo e S. Pietro martire a mezza figura. L'affresco si sovrappone ad un altro, più antico, di cui affiora la data, 1498, e il nome ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] riceve le stimmate al centro, i Ss. Pietro e Bonaventura e i Ss. Luigi di Tolosa e Paolo nei pannelli laterali inferiori, e da Tolentino, Agostino, Gerolamo e angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di S. Giovanni Battista ad Alba, ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] gli attribuisce un bozzetto in terracotta raffigurante Giacobbe e l'angelo (Ancona, Museo diocesano), in cui nota un nuovo senso Fano che eseguì quella in pietra, simile nel disegno e nelle dimensioni al fonte di Recanati. Tutti i bassorilievi furono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 1584 (Donati, 1933). L'assetto dato nel 1586 a piazza S. Pietro trovò nel B. un illustratore entusiasta: il trasporto e l'erezione regione (Almagià, 1929;esemplare del 1589 alla Bibl. Angelicadi Roma, del 1592 al British Museum). Anteriore al 1590 ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] dove lavorarono pure Giambattista Zelotti e Giambattista dell'Angelo (Palladio, 1570); la critica assegna al D 249 n. 9) e nella maggior parte della decorazione di villa Gradenigo a S. Pietrodi Gambarare, con rimandi anche a Domenico Campagnola e S. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] genovese che dal Carbone risale al Van Dyck: il ritratto del Doge Pietro Durazzo (Genova, Galleria nazionale di palazzo Spinola, cfr. Galleria naz. di Palazzo Spinola, Intervento di restauro, Quad. 2, Genova 1980, pp.55, 60) è condotto con robusta ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), tra la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio successivo, nel palazzo di , a partire dal 1552, della propria cappella in S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] anni fu tenuto alla Certosa [S. Maria degli Angeli] quasi in dimenticanza: ora lo stesso Professore che , p. 1; Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 81, n. 15; Arch. d. Accad. naz. di S. Luca, Verbali Congregaz., vol. 52, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...