PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] le inquadrature ravvicinate. Nello stesso anno, presentò agli Amatori e cultori tre incisioni (Luce rossa, A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto diAngelo del Nero al lavoro (C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, 2014, p. 42 fig. 21 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] in carcere e Martirio della santa in S. Angelo (1585).Nella dimensione sempre ricorrente di un acre illusionismo manieristico si devono ricordare gli spettacolari affreschi cremonesi in S. Pietro a Po (1575-79:particolarmente virtuosistico il ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dal padre precise disposizioni per l'esecuzione di due statue di stucco per la cappella dell'Angelo Custode (costruita anche con lasciti della famiglia: per esempio, della moglie di Gian Pietro, fratello di Giacomo, attraverso il testamento del 16 ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] eccezione di un apprezzo di una balaustrata, e della rilavorazione di altre balaustrate dipietra per il convento di S. di S. Angelo a Nilo (Rizzo, 1999). In seguito al terremoto del 1688 si occupò del riassetto di due importanti palazzi: Ruffo di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] la morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che fu in serie con un'Estasi di s. Pietro d'Alcantara ricordata come opera di mano del finora non individuata) di Roma, e da Bernardo descritto come "Santa Teresa cui un bellissimo Angelo, o sia l' ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] croce da porsi a lato del tabernacolo dell'altar maggiore di S. Barbara e un Angelo in lamiera posto sulla cima della cupola. Da una della chiesa di S. Pietro a Cremona. Nel 1582 avrebbe dovuto terminare la pala dell'Assunta del duomo di Cremona, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] semicircolare dello studio del 1792 per la chiesa di S. Pietrodi Nogara (modificato nel 1830), in cui era parrocchiale di Gargagnago (dopo il 1828) e per quella di Bardolino (su progetto del 1830 realizzato intorno al 1870 da Angelo Gottardi ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] con i Santi Domenico, Francesco di Paola e Leonardo in adorazione della Trinità per la chiesa di S. Pietrodi Zagarolo. Nel 1732 firmò e del Merangolo, nel circondario di S. Lorenzo in Lucina, con una seconda moglie, Angela Biondi, e altri inquilini ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] F. con Angela, vedova di un pittore di nome Giacomo, da cui aveva avuto due bambini, e figlia di quel Bernardino Id., Profilo di Francesco Beccanizzi, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 72, 74-76, 81 s.; Id., Per L. F., Giovan Pietro Meloni e Girolamo ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] , quindi nell'abbazia di S. Bona di Vidor, nella saletta di udienza del vescovo di Feltre Angelo Fasolo, insieme con come quello di quest'ultima, dalla Madonna belliniana della Borghese o dall'Assunta di S. Pietro Martire di Murano, mentre ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...