PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] come in S. Marta – di una fonte di luce naturale circondata da angeli in stucco. Dopo la morte di Parodi nel 1702, Ponzanelli aprì con artisti come i carraresi Baratta: Pietro Baratta fu padrino di battesimo di suo figlio Innocentino (1692), e nel ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] i modelli presentati negli anni precedenti per la sagrestia di S. Pietro. Il G. propose un edificio rettangolare a più della cappella del maschio e la costruzione di un ascensore in Castel Sant'Angelo. L'ultimo incarico importante ricevuto dal G ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli (prima a sinistra), costruita per Angelo Altieri e 167). Pure, nel '31, in qualità di architetto rionale, ampliò la via diPietra quando la Compagnia dei Bergamaschi si accingeva a ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] tramite il Maratti, se ne aggiunsero "da fuori": dal paese natale pervenne la richiesta di una pala raffigurante S. Pietro. s. Paolo, s. Giuseppe e vari angeli, per la chiesa di S. Rocco (Pascoli, p. 224: oggi il dipinto è perduto ed è sostituito da ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] sulla falsariga di quanto già realizzato da lui stesso, da Giovanni Segantini, Angelo Morbelli e Pietro, appena nato, e subito dopo della moglie Teresa. Sopraffatto dalla disperazione l’artista pose fine alla propria vita impiccandosi nello studio di ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] ; F. Rausa, Case Niccolini e Falconieri a piazza diPietra, ibid., p. 178; P. Roccasecca, Il giardino del convento di S. Maria della Neve a Palazzola e i lavori di padre de Fonseca ad Evora, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] duomo, realizzò una finestra accanto all’organo nuovo e «racconciò» due angelidi vetro (Milanesi, 1856, pp. 193 s.; Butzek, 2006, p risale peraltro la Graticola di Bologna che Pietro Lamo (1560) scrisse per commissione di Pastorino. Di una breve e ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] ibid., ill. 187-191).
Foligno, chiesa di S. Pietro: Madonna con Bambino e i ss. Pietro e Paolo (firmata e datata 1775), canonici (al centro della volta, stemma Braschi sorretto da angeli tubicini), la cappella annessa (alle pareti, candelabre), la ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Pietro e Gerolamo (Waterford, CT, collezione White: ripr. in Vertova, 1975, p. 450), compositivamente un po' arcaica ma di e un angelo musicante, per la chiesa di S. Lorenzo, a Saletto di Montagnana (Padova), e l'intenso Ritratto di gentiluomo ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] dipinti lombardi di recente arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo Giussani, Antonio Lucini, Pietro Maggi). A , (Regesto), ibid., pp. 321- 329; S. Mara, Consacrazione angelica del santuario di Einsiedeln, scheda VI.5, in Pane e vino. Tracce del Mistero ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...