DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] riprese (conservatore nel 1624-1625) e vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; sposò Cassandra Strozzi, che 17 sett. 1593, questi favorì la sua carriera.
Divenuto canonico di S. Pietro il 28 ag. 1594, il D. venne nominato nel 1595 inquisitore ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] dettagliata relazione" allora prodotta è attualmente conservata nell'Archivio di Stato di Praga (Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni, II, p. Filippo Neri, Giuseppe Maria Gavard des Pivets, Angelo Tavanti), la "grande inchiesta" del 1766 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] a Venezia a perorare la causa di S. Bentivoglio e nel marzo 1450, liberato Castel San Pietro, vi fu inviato come commissario. Vi il fondamentale appoggio di Francesco Sforza e nel giugno 1466, quando il legato Angelo Capranica rese pubblico l ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] e catturato, era morto in Castel Sant'Angelo. Erano però ancora vivi focolai di rivolta alimentati dai capitani e dai congiunti del cardinale, Bartolomeo Vitelleschi vescovo di Corneto e Pietro Vitelleschi, che controllavano il tesoro del cardinale ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] parente di un canonicato nella chiesa di S. Pietro in Volpedo. Sulla sistematica politica di occupazione di cariche e - tra i quali lo stesso Giovanni Simonetta, nipote di quell'Angelo che lo aveva raccomandato a Francesco Sforza -, e soprattutto ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Torres, che suo figlio Manuele avrebbe sposato lurgia (o Giorgia), figlia del giudice. Nello stesso anno (24febbraio) acquistò dai nipoti Pietro ; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Pietro Corsini, dei tentativi di intimidazione da parte di Bartolomeo Prignano (Urbano VI), eletto ma non intronizzato. Questi aveva cercato di far uscire, sotto la minaccia di fare intervenire i banderesi, i cardinali rifugiati a Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] rinchiusi in Castel Sant'Angelo fino all'elezione di Sisto IV. Come si vede, si tratta di incarichi legati alle strategie p. 325), all'interno della chiesa perugina di S. Lorenzo, nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo che il medesimo G. fece costruire ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] riuscì eletto a Massa Carrara), contro il liberale Pietro Bertolini, ministro delle Colonie nel governo Giolitti, si associò alla commemorazione del deputato Angelo Visentin ed intervenne nella discussione sul disegno di legge per i referendum), il 12 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] affidandone l'applicazione ai conti Pietrodi Celano e Riccardo di Fondi con il titolo di capitani, sembra che il del presule, un accordo per il casale di Salete, dove il precedente arcivescovo, Angelo, aveva insediato una nuova colonia. Papa Onorio ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...