GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero diAngelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] al maggio 1536 e dall'ottobre 1538 all'ottobre 1540. Fu anche votato in concorrenza con il doge Pietro Lando (gennaio 1539), e il 30 apr. 1540 venne nominato procuratore di S. Marco de citra.
Il G. morì il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] moriva nella sua casa di campagna di Cantello (Varese).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. Pietro Nenni, b. 26, legge truffa, Roma 1989, pp. 30, 49; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] in modo diretto Pietro Bembo in una lettera del 1535 (Bembo, 1987-93, III, p. 623).
Per studiare diritto, all'età di quindici anni il ", avrebbe di lì a poco presenziato alle sedute del conclave, tra i conclavisti del cardinale Giovan Angelo de' ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Nominato nel 1553 da Pietrodi Toledo generale della fanteria italiana impegnata nella guerra di Siena, il D., che rinchiudere in Castel Sant'Angelo con le accuse di abuso di potere, di vari "eccessi" ed anche di omicidi di vassalli, fu liberato per ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Antonio Roselli e Floriano da S. Pietro. Il D. riferisce nei suoi scritti di avere ascoltato le lezioni del Tedeschi e mercenario Angelo Morosini, cittadino senese, aveva contratto verso un gruppo di mercanti fiorentini, costringendo il Comune di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] de P[orta] S. Pietro, meser Alisandro de meser Agniolo... [seguono i nomi di altre 10 persone], meser sonetto, composto su commissione dello stesso B. dal poeta urbinate Angelo Gallo, indirizzato "a lo Magnifico Signore Octaviano de li Ubaldini" ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] aveva acquistato la contea di Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), immediatamente Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 49-57; M. Ruggiero, Il sepolcro di ser G. C., in Rimembranze stor. ed art. della città di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Veneti..., a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 2, I, Venezia 1857, pp. 560 s.; Relazione del nob. Angelo Morosini.. amb.... Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali deln.h. Pietro Gradenigo, a c. di L. Livan, Venezia 1942, pp. 146 s.; N. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] quando il padre Pietro e il suo socio d'affari Poncio Riccio gli diedero facoltà di affittare due , Della vita privata dei Genovesi, Genova 1875, pp. 282 s.; C. Imperiale di S. Angelo, Avvertenza, ad Annales Genuenses, cit., pp. XVIII ss.; Id., I. D. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Angelo Perigli di Perugia.
Nella sua formazione di questi anni convivono temi umanistici, appresi alla scuola di Guarino, con moduli stilistici e concettuali di . fu di porre il 24 maggio 1447 la prima pietra dell'edificio del nuovo ospedale di S. ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...