CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio diPietro, fu dottore in utroque [...] nov. 1534, al seggio senatorio resosi vacante per morte di Giovanni Angelo Opizzoni.
All'epoca in cui il C. faceva ., s. 8, VII (1957), p. 121; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] successivo), in ogni caso prima del suo predecessore, che viveva ancora prigioniero in Castel Sant'Angelo. Ebbe sepoltura nella basilica di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Liutprando, Antapodosis, III, 43, in Id., Opera, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] unico possedimento abruzzese della famiglia Carafa sopravvissuto alla reazione anticarafesca dopo la morte di papa Paolo IV.
Il C. sposò Cecilia Salvo, dei marchesi di Sant'Angelodi Scala, dalla quale ebbe un figlio, Francesco, ed una figlia. Le non ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] "), ma richiama l'attenzione sul fatto che il genealogista Matteo Barbaro "lo fa figliuolo diAngelo procuratore fratello diPietro". D'altro canto, sappiamo che, quando nel 1111 il doge Ordelaffo Falier inviò all'imperatore Enrico V un'ambasceria ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] ammessi al patriziato nel 1381 in occasione della guerra di Chioggia; sposò Paola Mocenigo diPietro, una pronipote del doge Giovanni Mocenigo. Benché non partecipasse attivamente alla vita politica, il parentado e la posizione economica non lo ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] all'abilità diPietrodi Cadeneto, reggente la corte della Vicaria, doveva sforzarsi d'impedire l'incoronazione di Andrea, facendo , nell' "Onore di Monte Sant'Angelo", donde organizzò una rivolta contro Giovanna e Luigi di Taranto, appoggiato dal ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio diPietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] a consegnare al rettore della Marca la rocca di Fossombrone e quella di Sant'Angelo Papale (Cagli), che essi tenevano in custodia per conto della Chiesa, ma di cui stavano probabilmente cercando di insignorirsi. A causa del loro rifiuto, il vicario ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] rimaste al suo riguardo. Nell'ottobre del 1470 compare, per la prima volta, insieme con i fratelli Bernardino e Pietro, nel contratto di affitto a Giovanni Angelo Teufel di una casa con orto in Roma, adibita ad albergo, l'"hospitium Campane" (Arch ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) diPietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] una figlia, Orsa moglie di Matteo Pizzamano di Marco e, poi, diAngelo Malipiero di Francesco, e quattro figli , con le loro povere famiglie, che moverebbero a pietà un cor dipietra".
Non convenzionale è l'elogio del successore, Giov. Maria Bembo: ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] in domo ipsius comitis Bonifatii", raggiunse con lo zio Francesco diPietro (II) Caetani un accordo sulla divisione delle proprietà: dovevano andare al monastero di S. Angelo presso Ninfa; il vescovo e un canonico di Anagni erano nominati tra ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...