DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini diPietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] fu eletto avvocato di Petizion; nel 1465sposò Maria Correr di Lorenzo di Francesco, che gli diede Angelo, morto nel era munizion e vittuaria per 4 mesi. Tal che è stà chiamà Consegio di X, e preso la so retenzion; poi firmado el processo e fatta la ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi diPietrodi Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] il sale prodotto nell'isola tra il 1589 ed il 1622, la descrizione delle artiglierie e munizioni esistenti nel forte di Sant'Angelo) e una allarmata descrizione del dissesto in cui versava la Camera fiscale della Cefalonia (dispaccio n. 71, del 20 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] , insieme con la sua discendenza, ed è aggregato al patriziato di quella città. Il 21 maggio 1386 è nominato erede universale nel testamento diAngelodi Buonaccorso Castellani, del "popolo" di S. Pietro a Scheraggio in Firenze. Il 25 febbr. 1388 è ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] di Napoli, il C. l'11 settembre si trovava ad Amelia insieme con Braccio da Montone. Battista Savelli, Berardo da Camerino ed Angelodi R. Valentini, pp. 120, 123 n.; Il Diario romanodiAntonio diPietro dello Schiavo..., ibid., XXIV, 5, a cura di F ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] assunto dal C., anche a nome diPietro suo fratello, di non molestare e proteggere da eventuali violenze di terzi Giacomo e Paolo de Magistris, figli diPietro, canonici di S. Maria in Trastevere. La nomina di cancelliere gli era stata conferita dai ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] occhi, che dette occasione ad altri componimenti poetici diAngelo Colocci e di Francesco Maria Molza.
Il 6 dic. 1531 nasceva contro la sentenza, a lei sfavorevole, diPietro da Toledo, incaricato da Carlo V di dirimere la questione fra le due donne ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] di Zanobi Carnesecchi, Bernardo Geronimo (1462), che sposò Susanna diPietro Alamanni, Marietta (1465), che fu moglie di Piero de' Medici e il potente Angelo Acciaiuoli, che occupava il delicato ufficio di accoppiatore, preparava cioè le "borse" ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] solo un anno dal grave fatto di sangue. la mediazione diPietro, cardinale prete del titolo di S. Cecilia e legato del papa 1002; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] del gennaio 1106, quando abate di Strumi viene ricordato un Angelo.
Del suo governo abbaziale si diPietro Igneo sulla prova del fuoco sostenuta da un monaco vallombrosano contro il vescovo Pietrodi Pavia tacciato di simonia. Questa lettera non è di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] da Alvisia Sacchetti.
Fu per opera del nonno, Francesco diPietro, che la famiglia cominciò ad affermarsi nella vita politica cittadina F. - Angelo, Conte e Felice -, questi furono imprigionati dal legato ma, per l'intervento di Martino V, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...