CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] di Manfredi. Soltanto i conti presentati da Angelodi Vito relativi alla sua attività di secreto di Principato, Terra di Lavoro e Abruzzo nell'anno 1265-66 attestano di nuovo l'esistenza di 1282 passò dalla parte diPietro d'Aragona, mantenendosi così ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] procuratore di S. Marco e provveditore in Lombardia, e da Angelo Simonetta, segretario e procuratore di Francesco Sforza entrato in Maggior Consiglio nel 1459, sposò nel 1466 una figlia diPietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] di Sant'Angelodi cui s'erano antecedentemente appropriati. Ma, evidentemente, si trattava soltanto di una tregua.
Quando, infatti, nel 1041 Pandolfo di un concilio, accompagnandovi l'abate cassinese Pietro, accusato di essere stato eletto in modo non ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ; inoltre - altra anomalia - si sposò presto: nel 1412 con una figlia di Michele Malipiero diPietro e, nel 1429, con Lucrezia Bragadin di Nicolò di Giacomo, anch'essa vedova e madre di un figlio, avuto dal precedente matrimonio con Nicolò Manolesso ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), PietroPietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] p. 115; C. Samminiatelli Zabarella, L'assedio diMalta, Torino 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelodi Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, ad Indicem;E. Rossi ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] impiccato in Castel Sant'Angelo e il suo corpo fu lasciato pendere di fronte all'intera città Europa, Oriente, Mediterraneo nell'opera diPietro Ranzano, in Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima età moderna, a cura di S. Gensini, Pisa 1992, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta diPietro Morosini, sorella del [...] Foscarini: dalle seconde, oltre al F., vennero altri due maschi, Pietro e Gerolamo (1579-1630). Il padre del F. (1524-1606) ricoprì il ruolo di pubblico accusatore nel processo contro il nobile Angelo Badoer, accusato di aver mantenuto rapporti ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] da Antonio diPietro (p. 57) subisce, nell'autore della storia della famiglia, un interessato ampliamento: più il ponte Molle soltanto, ma le porte della città e tutti i ponti e la rocca di S. Angelo sarebbero stati in mano dei fedeli di Ladislao ai ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] in Borgo, il palazzo nel rione Pigna acquistato da Muzio Mattei, alcuni casali nei dintorni di Roma (fra cui Palidoro, Torre in Pietra, Leprignana e Sant’Angelo sulla via Aurelia, valutati 150.000 scudi), diversi altri orti, vigne e fondi. La nonna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] si sottolinea che essa era avvenuta per volere di Dio, un angelo aveva annunciato alla madre diPietro Orseolo la nascita del figlio e ugualmente un angelo aveva predetto la morte di Ottone II, acerrimo nemico di Venezia. G. non è sicuramente uno ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...