FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...]
Dietro interessamento diAngelo Fabroni e del segretario del regio diritto del Granducato di Toscana Antonio fosse stato secolarizzato (dietro sua richiesta) con motu proprio diPietro Leopoldo il 24 febbr. 1785.
Nella storia della teologia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] . Nel marzo del 1519 ebbe l’amministrazione della diocesi di Bertinoro (vacante per la morte diAngelo Petrucci), cui rinunciò l’anno seguente in favore del figlio Pietro, i cui ‘difetti’ canonici (aveva solo venti anni e non era nato da legittimo ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] Bambino (1864) della parrocchiale di Chiusaforte, in cui si firma "Gio: Domenico diPietro Fabris di Osoppo", e i due stendardi
Nel soffitto della cappella della Beata Vergine degli Angeli del duomo di Gemona affrescò nel 1854 i Dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] di Conza, Mello Albito, e dall'arcivescovo di Pozzuoli, Lorenzo de Giliotto, incaricati dall'antipapa di procedere contro i vescovi che non lo riconoscevano legittimo successore diPietro Ventura diAngelodi S.Maria di Forfona l'esecuzione di alcuni ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] : la chiesa di S. Angelo in Valleluce (nei pressi di Sant'Elia Fiumerapido, non lontano da Cassino), ove poi dimorò s. Nilo di Rossano tra il , n. 1; M. Dell'Omo, Il Registrum diPietro Diacono(Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Reg. 3). Commentario ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] gr. 1567) non di mano del Devaris.
Dal 1540 in poi il D. fu in corrispondenza con Angelo Colocci (alcuni biglietti di quest'ultimo con le risposte ) a cura diPietro Devaris e con la supervisione del cardinale Guglielmo Sirleto e di Fulvio Orsini. La ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] sua consacrazione a vescovo di Sebenico. Lo stesso anno appariva il Cenno di alcune poesie diPietro Canavelli, che a olio sulla parete del coro della chiesa di S. Francesco a Zara, Monumento diAngelica Salghetti-Drioli nata ad Isola, realizzato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] 1517 gli affidò uno scritto sul discusso De immortalitate animae diPietro Pomponazzi e qualche mese prima gli aveva dedicato il De durante il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco morì. Il L. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] capitolo di Siena, 16 ag. 1462).
Nel 1461, insieme al confratello Giacomo diPietro, il C. venne esiliato nel convento di S di s. Domenico, Aldobrandino Cavalcanti vescovo di Orvieto, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa, Angelo Acciaiuoli vescovo di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] con S. Bernardino e santi, Il sacrificio di Isacco, Elia confortato dall'angelo e un S. Pietro in S. Giovanni in Bragora; un altro S. Pietro nella sagrestia di S. Moisè e la pala con Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...