COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] che un disertore della compagnia di Nicolò Fortebracci, il perugino Angelodi Antonio, detto della Senola, della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, il 27 luglio 1441; quando il 21 agosto ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] della vita dell'A. e ai suoi orientamenti di controversista.
Dopo la morte diAngelo d'Arezzo (1522), l'A., il 4 febbr 1953], pp. 175-176.; Id., Corsi inediti di lezioni diPietro Pomponazzi, in Studi in onore di Gino Funaioli, Roma 1955, pp. 186-198 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di Tarantasia. Fino al 24 novembre conservò la carica di castellano di Castel Sant'Angelo, esclusivamente allo scopo di chiudere la gestione di tagliare le vigne diPietrodi Piossasco, difensore dei diritti della S. Sede, di certo per accattivarsi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito diPietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] la corrispondenza relativa alle sue legazioni (Legazione di Ferrara, 14-17; Legazione di Bologna, 12-3 e 15); alcuni suoi editti quale tesoriere pontificio e quale legato di Bologna (Archivio di Castel Sant'Angelo, 4667, 4709, 4998, 5866-67, 6639) ed ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] a Roma nel 1671 con i commenti di Giovanni Pietro Bellori alle incisioni diPietro Santi Bartoli. In essa il F. fece più di settant'anni. ad una carica pubblica, quella di prefetto dell'Archivio apostolico, custodito in Castel Sant'Angelo, carica di ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] Osservanza.
C. visse la grande esperienza della speranza provocata dall'elezione di Celestino V: fu appunto C. che consigliò a Pietro da Macerata e ad Angelo Clareno di rivolgersi a lui per ottenere la formazione della Congregazione dei "pauperes ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Spedalieri -, a polemizzare con le tesi diPietro Tamburini, a segnalare casi di preti sensibili al parrochismo e ad altri S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario diAngelo Calogerà, in Studi veneziani, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Angelodi Sessa e Giovanni di Catanzaro.
Dopo una prima istruzione impartitagli dal maestro Grifone di Amelia, proseguì gli studi all'Università di nella sua casa romana di Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella di Amelia, nella vana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] altro Colonna, probabilmente Matteo, zio diPietro).
Il 16 maggio 1288 fu nominato cardinale diacono di S. Eustachio e raggiunse nel quando, il 18 maggio 1318, divenne cardinale diacono di S. Angelo. Anche gli imperatori, oltre ai papi, ritennero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] deposizione) e rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Qui G. morì, di fame o di veleno, dopo una prigionia di quattro mesi il 20 ag. 984. È dubbio che G. sia stato sepolto in S. Pietro già durante il pontificato di Bonifacio VII. Secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...