PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] nel 1512 fu forse nel seguito dell’ambasciatore Pietro Lando, che incontrò a Trento il diplomatico 184, 198, 312, 343; P. Sambin, Per le biografie diAngelo Beolco, il Ruzante, e di Alvise Cornaro, a cura di F. Piovan, Padova 2002, pp. 93, 167, 170, ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] al seminario di S. Pietro Martire a Milano, e, quindi, al seminario di Monza. Nel 1864 fu di "unioni professionali", dei fautori di una riforma nell'Opera dei congressi; della redazione facevano ormai parte Filippo Meda, Ernesto Vercesi e Angelo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] secolari o vescovili, erano presenti nei privilegi per i monasteri di Subiaco (26 nov. 973, ibid., n. 3769), di S. Pietrodi Rodas, in Spagna (aprile 974, ibid., n. 3777), di St.-Pierre di Mont-Blandin in Belgio (19 genn. 974, ibid., n. 3776 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] allora a un significativo atto di avvicinamento: nell'aprile 1683, un nuovo nunzio papale, Angelo Ranuzzi, partiva per Parigi. 1691 che portò sul trono diPietro Innocenzo XII. Quest'ultimo riuscì in parte ad attuare proprio i progetti di I. XI e nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dava particolare risalto a Pietrodi Corbeil. Probabilmente Lotario frequentò anche le lezioni diPietro Cantore, il più ancora confusi del principe bizantino Alessio - figlio di Isacco II Angelo, l'imperatore spodestato da Alessio III nel 1195 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] professori, ricordato con orgoglio e devozione nella sua produzione letteraria, compare il nome diPietrodiAngelo degli Ubaldi: a questi anni di formazione e a questa esperienza intellettuale devono essere ricondotti alcuni aspetti della sua opera ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] cristiano e all'apice sommo il papa, successore diPietro. Un posto speciale nella struttura gerarchica della Chiesa Naz. Centr., Conv. Soppr., G 5, n. 1289: Augustini et Angeli de Aretio Opera Speculativa; Conversio Pauli, in M. Aldrovandi, Fra' A ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e del rilievo che per l'azione di III diPietrodi Benevento, che comprendeva, sino al 1212, le decretali dei primi anni del pontificato di Innocenzo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] la soluzione al card. Contarini, con l'aiuto diPietro Martire Vermigli (nominato visitatore) il G. aveva accordo sul card. Giovan Angelo de' Medici, eletto col nome di Pio IV il 25 dicembre. Il G. (assunti incarichi di governo nello Stato della ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Angelica de casibus conscientiae diAngelo da Clavasio - cominciò ad affacciarsi l'idea dell'applicabilità di forme assicurative nei contratti di cleri gallicani del Bossuet e diPietro de Marca. Si tratta di testimonianze invocate a mostrare l' ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...