DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti da Angelo Colocci (f. 56r del codice Vat. lat. 3450), non dovette brillare per particolare ingegno, se Donato Giannotti in una lettera a Pietro Vettori del 3 sett. 1541 lo definisce ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] e in seguito, di fronte agli insuccessi del legato Pietro Capocci nelle Marche di Manfredi a S. Angelo dei Lombardi a causa delle esitazioni del cardinale. La conclusione di una tregua consentì all'esercito pontificio di spostarsi verso la Puglia e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] Ajaccio, su istanza del cugino, il cardinale Benedetto Giustiniani. Ricevuti gli ordini da Angelo Giustiniani, vescovo di Bovino, il G. partì immediatamente per la sua diocesi, che raggiunse nel 1588.
Ad Ajaccio il nuovo vescovo trovò una situazione ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] 'incontro con B. e subito dopo con Pietro (probabilmente il ben noto Pietro Cattani) risale l'episodio della consultazione del a cura di P. Sabatier, Paris 1898, p. 212), da Angelo Clareno (Chronica seu historia septem tribulationum, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] vescovo di Porto e S. Rufina.
Nello stesso periodo fu promosso, vescovo di Sabina il cardinal diacono Gregorio di S. Angelo. . Ma probabilmente assistette all'incoronazione di Federico Barbarossa il 18 giugno a S. Pietro. Lo troviamo poi il 4 ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo AngeloPietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] , e in questo stesso anno, il 4 agosto, pose la prima pietra della concattedrale di S. Andrea in Portogruaro, che sarà terminata soltanto nel 1833.
Di fronte ai rivolgimenti politici di fine secolo, il B. mostrò dapprima apertamente le sue tendenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] grazie al sostegno del nuovo pontefice di obbedienza romana, Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr), eletto il 30 nov di Costantinopoli: il 17 luglio 1422 trasferì il C. al patriarcato latino di Alessandria - rifiutandogli l'abbazia di S. Pietrodi ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] di S. Pietro, dapprima come "ponente" (relatore) delle cause di 43, 45-63, 65-179, 193-198, 310-373, 375-404; Correspond. du nonce en France Angelo Ranuzzi, 1683-1689, a cura di B. Neveu, Rome 1973, I, pp. 145, 587, 596, 599, 618, 623, 667, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] Traù, che avrebbe conservato per tutta la vita, e di cui prese personalmente possesso nel marzo 1490, accompagnato dal fratello Pietro, allora rettore di Sebenico.
Non si trattava di beneficio consistente, tanto più che sulla mensa vescovile, la cui ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] fratello Tommaso, nel convento carmelitano di Fivizzano. Dopo il noviziato a Siena, divenuto fra' Angelo, compì gli studi a Pisa stradone di S. Giovanni', vicino la chiesa di S. Clemente, datagli a condizioni di favore dal cardinale Pietro Ottoboni ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...