GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] capitano dell'esercito imperiale. La data della nascita diAngelo Antonio (questi i nomi impostigli al battesimo) è incerta giacché Mercurino fu autore di diverse orazioni e molti sermoni si conservano manoscritti.
Pietro Arborio Gattinara (1747 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] del vescovo di Vercelli Pietro Francesco Ferrero ed assegnandogli una pensione di 200 ducati d'oro di camera; di Giovanni Angelo Arcimboldi. Tra inquisitore e arcivescovo sorsero ben presto motivi di attrito suscitati dalla volontà di quest'ultimo di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] giansenismo italiano, come Pietro Tamburini, Giuseppe Maria Puiati, Giambattista Rodella: di quest'ultimo tracciò anche p. 77). Nella Lettera al reverendissimo p. ab. d. Angelo Calogerà monaco camaldolese (Brescia 1762) l'obiettivo polemico sono i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] confermò all'inviato senese Pietro de' Micheli, che Kaspar Wandofen - il procuratore dell'Ordine di Prussia presso la Curia avrebbe progettato di introdurre nel Castel Sant'Angelo armati della fazione colonnese nascondendoli entro casse di legno! Il ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] Rosa d'oro, il possesso di Castel Sant'Angelo, e un anno dopo alle terze nozze di Lucrezia Borgia. Per di più sembra che la madre di costoro, Vannozza Caetani, abitasse in una casa di proprietà dei Cesarini, presso S. Pietro in Vincoli. Il C. era ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] : egli aveva infatti provveduto nel frattempo a nominare il canonico messinese Angelo Staiti suo vicario generale. Si stabilì allora da parte regia di inviare a Roma il vescovo di Cefalù Giovanni Gatto per trattare e risolvere la questione in favore ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] : al momento di assumere l'alto incarico egli era arciprete di S. Angelo, il che Pietro, Romano di Romano Baroncio con i fratelli e i nipoti, Enrico di S. Eustachio insieme ai figli. Si tratta di rappresentanti di un'aristocrazia che cercava spazi di ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] ordinazione sacerdotale in S. Pietro in Oliveto il 21 febbraio 1807 dal vescovo di Bergamo monsignor Giovanni Paolo Dolfin di Brescia, monsignor Nava, con l’aiuto del francescano Fortunato da Esine e del cardinale Angelo Mai ottenne il decreto di ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] Caprarola 1833) era stato arrestato dai Francesi poco prima della caduta della Repubblica e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di contatti con le truppe napoletane nemiche; poi, dopo la Restaurazione, non solo era stato allontanato da Roma ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] nobilitate et de excellentia Tusciae di Mariano da Firenze (1516-17), dal quale dipendono Pietro Ridolfi da Tossignano, Marco da è menzionato nell’Historia septem tribulationum Ordinis minorum diAngelo da Chiarino (o Clareno). Panziera sarebbe stato ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...