LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] 1924, p. 217; v. anche Ugo Eteriano nella Lettera a Pietrodi Vienna e nella chiusa del I libro (Dondaine, 1958, pp. 1997, p. 85; G. Gradenigo, Lettera all'eminentissimo… cardinale Angelo Maria Querini bibliotecario della S.R.C. … intorno agl'italiani ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] e Palmieri, suscitando la riprovazione del preposito generale Pietro Becks (Malusa, 1986, pp. 78-114). per un bilancio del neotomismo. Gli scritti inediti di Giovanni Maria Cornoldi. La controversia con Angelo Secchi, ivi 1989, passim; M. Zanfredini, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] era segretario presso i Farnese fu quello con Pietro Bembo. Il suo nome ricorre nelle epistole di quest'ultimo già dal 1532; più tardi i Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo Ricci, Antonio Tebaldeo, Angelo Colocci, Basilio Zanchi, Paolo Giovio. Al M. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] ; quella del priore della chiesa rurale di S. Pietrodi Guarcino nella diocesi di Alatri; quella, ancora, dei vescovi di Osimo, di Acqui, di Fano, di Senigallia e di Salerno. G. godette anche di una rilevante influenza presso la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] aggiungono, come uditori, Pietro Loredan, suocero del Barbaro, il dotto Marco Lippomano e un certo numero di frati. È stato in dell'Ordine Angelo da Perugia per raccomandargli di aver cura di L., che presto si sarebbe recato presso di lui, ormai ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] la Romagna, Angelo Gazzini da Lugo.
Sempre per conto del cardinale Pio il C. fu incaricato di mantenere i divergenze con Roma, aggravatesi dopo la missione del vescovo di Fiesole Pietro Camaiani, il cui infelice esito aveva irrigidito le parti ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] G. diresse anche i lavori di riparazione di ponte S. Angelo e della strada che lo Pietro al tempo di Paolo II, in L'architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione. Atti del Convegno internazionale di studi. Roma… 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] . In ancora giovane età ottenne il titolo di abate commendatario dell'abbazia di S. Pietrodi Ossero, nel golfo del Quarnaro e, nel allora ambasciatore veneziano a Roma, Angelo Contarini, fu prontamente incaricato di intercedere presso il papa e il ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] vol. 5, c. 4v; Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo di S. Angelo in Pescheria, vol. 1, c. 111r). Nel 1360 Stefano è 1389, Pietro Tomacelli con il nome di Bonifacio IX. Il neoletto lo nominò cardinale arciprete della basilica di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] francescano. Pietro Ridolfi da Tossignano lo designa con lo stesso nome, attribuendogli l'incarico di "notarius lui un'antica Vita s. Francisci, in accordo con la testimonianza diAngelo Clareno, dal quale G. è elencato, all'inizio dell'Historia, tra ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...