FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] il papa lo nominò il 26 ag. 1252, insieme con Pietrodi Collemezzo, cardinale vescovo di Albano, legato in Toscana, con la missione di concludere la pace tra la guelfa Firenze e i ghibellini di Siena Pistoia e Pisa. La legazione ottenne almeno un ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] stessa fonte sappiamo che il C. aveva intenzione di riparare la chiesa, quasi distrutta, ed il priorato di S. Pietro Vetere fuori le Mura (vedi anche Ibid., a Tommaso James vescovo di Saint-Pol-de-Léon e castellano di S. Angelo ("...cum e Germanis ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] dell'unico figlio Emerico, S. designò Pietro Orseolo come suo successore e fu per questo oggetto di un attentato da parte del cugino Vazul decorazione mostra al centro, sul lato della fronte, un angelo che porta in cielo l'anima del defunto e nel ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] missionario in Birmania e suo compagno di studi. Aiutato da p. Angelo Cortenovis, rettore del collegio di Udine, che gli fornì notizie Alla morte del p. Pietro Brocchieri (dicembre 1784) il G. gli succedette nella cattedra di teologia morale, che ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] dell'imperatore e il suo carattere angelico, che lo elevava al rango di un secondo cherubino in segno della somiglianza , infatti, R. si trovava, come rettore del Patrimonio di S. Pietro, al comando delle truppe pontificie e viterbesi contro Roma. ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] dal 1721 beneficiario, poi canonico, della basilica di S. Pietro e più tardi prelato domestico (un elenco dei manoscritto, del catalogo, scampato al fuoco, fu pubblicato nel 1831 da Angelo Mai, in Scriptorum Veterum Noua Collectio, IV, 2.
Sul finire ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] inviata da Roma al vescovo di Aosta Pietro Gazzino, indicando anche i suoi compagni di fede. Il tentativo ebbe successo detenzione in Castel S. Angelo, durante la quale Pallavicino divise la cella con l’ex segretario di Paolo III Ambrogio Ricalcati ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] passarono all’altro fratello Angelo (già detentore del priorato sine cura di S. Salvatore e di quello rurale di S. Lorenzo extra muros a Teano). Nello stesso momento, infine, Bartolomeo impetrò per suo cugino, Pietrodi Paolo Muto Papazurri, il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] per pochi mesi, durante i quali fu coadiuvato nel suo ufficio dal luogotenente Lodovico Lauri di Sant'Angelo in Vado.
Tornato a Roma, continuò il suo servizio di segretario dello zio, del quale curava anche gli interessi, pur se con scarso successo ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] di abate di S. Angelo a Napoli, sostenendo che non sarebbe stata una nomina giuridicamente valida; temeva in realtà di , pp. 50 ss.; M. Monsacrati, Memorie delle s. catene di s. Pietro Apostolo, a cura di L. Giampaoli, Prato 1884, pp. 37, 40, 98-100, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...