FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] domenicani che avevano il controllo di quella congregazione. Dapprima fu Pietro Lazzeri a scrivere una potesse scrivere qualche libello contro il breve di soppressione.
Il F. venne liberato da Castel Sant'Angelo nell'agosto 1775, dopo quasi due ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] C. raccoglie anche i commenti di Giovanni Britannico, diAngelo Poliziano e di Filippo Beroaldo; L. C. Lactantii f. 98), a Lodovico Spinola (Genova, Bibl. univ., B. 1. 15), a Pietro Bembo (Vat. Barb. lat. 2158), a Balo Italo da Rimini (Vat. Barb. lat ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] fondazione della Compagnia dell'Angelo Custode, che ebbe sede prima nella restaurata chiesa di S. Paolo e poi Pietro Aldobrandini, 30 giugno 1596 - 27 ott. 1598); Segr. di Stato, Vescovi e prelati, vol. 21, cc. 132r, 153r (lettere alla Segreteria di ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] della cattedrale e l'abbazia di Sassovivo -, ambedue rimessi all'arbitrato di certo Angelo Massi, segnano l'ultimo era stato eletto il successore nella persona di Gaspare, abate di S. Pietrodi Perugia; tuttavia, probabilmente per l'opposizione del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Autografi, A.95.64). Di tale produzione restano pochi componimenti nell'epigrammatario diAngelo Colocci (Ottob. lat., poter "corteggiare" per le condizioni di salute, che appena gli permettevano di raggiungere a piedi S. Pietro (lettera a Paolo del 3 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] " del card. Scipione Borghese è degli otto "soggetti papabili di questa". "Uomo - precisa Angelo Contarini - che attende a fare i fatti suoi, a chiesa di S. Liberato, pose la prima pietradi quella di S. Paolo, inaugurò quelle di S. Filippo e di S. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] in adorazione del s. chiodo,i Ss. Pietro e Caterina da Siena ed un angelo,olio su tela). Boffalora Ticino, parrocchiale (La rinuncia agli averi, S. Francesco tentato,tele a olio in deposito della Pinacoteca di Brera). Carnate (Milano), Ss. Cornelio e ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] impegno preso, la consegna di Benvenuto Cellini - che gli era fuggito da Castel Sant'Angelo e aveva trovato ospitalità a Roma il 15 giugno 1556).
Attraverso una lettera inviata da Pietro Carnesecchi a Giulia Gonzaga con la data del 12 giugno 1557 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di lui furono fondati nel 1269 il convento di Sant'Angelo in Vado nelle Marche e nel 1273 quello di Foligno della Legenda de origine, il generale Pietro da Todi (1314-44), o un frate a lui vicino, dice di essere stato indotto a raccogliere notizie ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] di Venezia contro i Turchi, a inviare in laguna un ambasciatore a sostegno delle sue richieste. La Spagna rispose negativamente, l'Ungheria inviò l'ambasciatore Pietro Vaticano dal sacco di Roma (6 maggio 1527) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...