CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] diAngelo Correr (che in effetti fu scelto e prese il nome di Gregorio XII), poiché la tarda età di quello , Bonn 1940, ad Indicem;Antonio diPietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 15, ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] . Francesco. Colpito dalla notizia della conversione di Bernardo da Quintavalle e diPietro Cattani, i quali pochi giorni prima, il 1485 [rist. anast., Torino 1961], pp. 433 s.). Angelo Clareno riconosce in E. il testimone del passato francescano ed ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di Cesena e uditore generale della Camera apostolica, un processo contro il Florido, arrestato il 14 settembre e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver falsificato un gran numero di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] - secondo una tarda ed isolata testimonianza diAngelo Clareno (Chronicon seu Historia septem tribulationum Ordinis fratrum Minorum, a cura di A. Ghinato, Romae 1959, pp. 131-33) - Girolamo avrebbe imposto a Pietrodi Giovanni Olivi, uno dei più ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] dal provinciale di Toscana, Angelodi Civitella di Arezzo, per seguire nel "Contubernium" del Guarino i corsi di greco la quale Eugenio IV li raccomandò al capitolo della basilica di S. Pietro.
Le delegazioni passarono a Viterbo l'8 ott. 1441 ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] monastero basiliano di S. Angelodi Brolo, nella diocesi di Messina, in cambio di quello del monastero di Gala, che Raimondo Lullo, a Narciso Egidio, a Bernardo Margarit, a Pietro Epila, quest'ultimo datato Saragozza 1485) conservati a Gerona, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] fu segregato nelle carceri di Ripetta (o in quelle di Castel Sant'Angelo, secondo la testimonianza del di Napoli e il Trinity College di Dublino). Altri materiali in: Estratto del processo diPietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Sant'Angelo. Nel 1492 venne emessa in suo favore una disposizione di pagamento, da saldarsi entro la fine dell'anno successivo, per 20 fiorini e 10 lire dai monaci di S. Pietro a Perugia "per la monta di la dipintura di la tavola di S. Benedecto ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] speculativa e conoscenza delle Sacre Scritture, riconosciutegli da Angelo Clareno - sono all'origine e spiegano, 1-30; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" diPietrodi Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo medioevale, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] lettere di Agapito sono tuttavia considerate una manipolazione diPietrodi Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII; Regesto di S. Angelo in Formis, a cura di ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...