COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] -76). Sua madre fu Diana diPietro Cognati, mentre il padre si chiamò Paris di nome o De Paris di cognome.
In cinque dei documenti Alessandro Alessandrini ed altri. La protessero il Chigi e Angelo Del Bufalo, per amore del quale si disse che ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] di S. Francesco di Sales, pure pervenutoci manoscritto.
Durante la sua vita il B. pubblicò soltanto Alcune poesie e una prosa di P. B. a S. E. Angelodi dalla quale ebbe due figli: Pietro e Prosdocimo.
Il B., "uomo di caldissima fantasia e che per ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] . La data di morte va posta negli ultimi mesi del 1496, poiché il 9 genn. 1497 veniva eletto il successore Angelo de Papacoda.
L Cinquecento, anche a cura diPietro Gravina. Nell'opera il B. si mostra grande ammiratore del Valla di cui giudica che " ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] di cinquemila vocabuli toschi (Napoli 1536) fu discepolo diPietro Summonte, antico del Pontano, del Cariteo, del Sannazzaro, di tra personaggi tanto più autorevoli: Bernardino Rota, AngeloDi Costanzo, Vittoria Colonna, il Tansillo, Bernardo Cappello ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] diPietro de' Piasi, s.n.t., intorno al 1480, con una lettera di dedica a Federico Cornaro podestà di Padova; di lui Bibl. Laurenziana di Firenze, e un osceno epigramma ad Angelo Vadio che si trova inedito, con la risposta di quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] come quello del cardinale Benedetto Panfili o diPietro Ottoboni, partecipò agli incontri delle principali M. Crescimbeni, IV, Roma 1727, pp. 27-35; V. Peri, Le Rime diAngeloDi Costanzo e l'abate L., in La Rassegna nazionale, 1° sett. 1886, pp ...
Leggi Tutto
CALCIA, Traiano
Giovanni Parenti
Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo diPietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] spedita da Treviso a Angelo Colocci (G. Lancellotti, Poesie italiane e latine di Monsignor A. Colocci, Iesi 1772, pp. 95 s.) in cui dichiara di non possedere una Vita del Pontano di mano né del Summonte né di altri, di cui il Colocci gli aveva ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Torino 1883 - Roma 1948); fu per molti anni collaboratore e inviato della Gazzetta del popolo; come narratore si affermò con i romanzi Violetta di Parma (1920) e Pietro e Paolo [...] (1924), cui seguirono le novelle di L'addio dell'angelo (1931), le "impressioni" di Roma (1932) e il romanzo Di padre in figlio (1938). ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] particolare: ad esempio il Pëtr Pervyj (Pietro I, 1929-1930, 1933-1934 e 1944-1945 di Aleksej Tolstoj) il quale affronta il del suo rovescio, di quel lato oscuro e ‟malinconico" che spingeva Benjamin a meditare sull'angelo incalzato dal vento rovinoso ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...]
Angelo Baiocchi Pietro Paolo Boscoli, a Niccolò Guicciardini giovane, a Piero Vettori giovane: la loro cultura classica si coniuga inestricabilmente con l'ideologia cittadino-repubblicana. E si considerino, per contro, lo scarso fervore umanistico di ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...