DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena diPietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] pochi anni si costruì una solida fama di erudito ed entrò in amicizia con personalità illustri: il suo espistolario (cfr. Tessier) testimonia dei suoi rapporti con Gaspare Gozzi, Angiolo Calogerà, Angelo Maria Querini, Gianmaria Mazzucchelli, Anselmo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] 15 febbr. 1536. Era romana e non di Bolsena, come scrisse Angelo Massarelli (cfr. Concilium Tridentinum) nel suo letter. ital., XIX (1892), p. 102 (pubblica la pasquinata diPietro Aretino); Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, I, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] virtù di un buon servizio, si poteva ottenere la revoca del bando d'esilio. Fu destinato al seguito diPietro Bembo La sera del 27 genn. 1713, in calle della Madonna a S. Angelo, un sicario lo uccise con tre pugnalate. Il delitto rimase impunito.
La ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] di quel Giacomo dell'Aquila che gettò in bronzo (1447-1453), con Giacchetto Finari, l'Angelodi Castel Sant'Angelo 'artista aquilano, bensì da Sano diPietro.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] offersionis" con cui Ugo, vescovo di Ottana, concede a S. Salvatore di Camaldoli la chiesa di S. Pietro in Olim. L'interesse dell' di Pisa: il 30 luglio 1140 in una vertenza col vescovo di Lucca per la giurisdizione sulla chiesa di S. Angelodi ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] sono rintracciabili e sono di livello qualitativo ineguale. Per S. Pietro, con R. Bascapé, S. Zuccari e Rocco Solaro, lavorò alle decorazioni delle volte ed eseguì gli Angeli in bronzo che reggevano il baldacchino di stoffa dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] si ebbe in materia politica, ma a proposito diPietro Aretino, che il Giberti voleva allontanare da Roma, Angelo, e quando Clemente VII dovette ritirarsi in momentaneo esilio ad Orvieto, il B. lo seguì.
Non solo la carica di maggiordomo e quella di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome diAngelo [...] Rosmini ha un'intensità ed una finezza di modellato che ricordano molto da vicino alcune opere diPietro Tenerani.
Tra il 1898 e il queste opere di maniera, il C. elaborò con grande interesse il tema del monumento funebre. Angeli inginocchiati, figure ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] di notissimi frottolisti come Marchetto Cara e Bartolomeo Tromboncino e di virtuosi come i liutisti Francesco Canova, Giovanni Angelo libro primo, pubblicata nel 1511 a Siena per i tipi diPietro Sambonetto, l'autore della frottola Se per seguire el ...
Leggi Tutto
BERNINI, Luigi
Howard Hibbard
Figlio diPietro e diAngelica Galante e fratello minore di Gian Lorenzo, nacque a Roma nel 1612. Scolaro di Gian Lorenzo, fu suo aiuto a cominciare dai lavori per il baldacchino [...] nel terzo decennio del secolo; nel 1626-28 collaborò all'esecuzione di un Angelo per l'altar maggiore di S. Agostino. Soprastante alla fabbrica di S. Pietro nel 1634, ebbe mansioni di carattere tecnico, disegnò macchine per i lavori e le pulizie ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...