CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di Napoli e avvenuta da parte di questo nella primavera la cattura di Raimondo e Roberto Orsini e diPietro Lalle Camponeschi, un gran numero di baroni si riunì nel castello di possesso di Avellino, di Monte Sant'Angelo, di Manfredonia e di altre ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] , alcune delle quali sono firmate (nn. 1, Tobia con l'angelo;2, Saturno; 3, S. Giovanni Crisostomo penitente; 4, Ganimede; non fu quella di pittore. Nonostante il fatto che il Michiel citi come esistenti a Padova in casa diPietro Bembo "quadretti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] » (Comolli, 1788, p. 121), frequentando la bottega diPietro Montanini, come lui stesso ricorda nella vita del pittore ( cui da Giovanni Gaetano Bottari ad Angelo Comolli venne rimproverato l’eccesso di minuzie descrittive e mancate verifiche delle ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] è raffigurata la Madonna col Bambino in trono fra due angeli turiferari e otto devote genuflesse ai suoi piedi. Ai lati gotico non sia estranea l'affermazione imminente della forte personalità diPietro da Rimini, a una data che ormai è da porre ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] di Tolosa, ma dopo il ritorno di C. dall'Ungheria, Innocenzo le dette la preferenza nei suoi progetti. Il soggiorno diPietro feudi nell'isola di Sicilia, tra cui Taormina, e il vasto territorio dell'onore del Monte di Sant'Angelo in Capitanata con ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Angelodi Costanzo, Cosimo Anisio, Galeazzo Florimonte, Berardino Rota (cugino del C., cfr. G. Rosalba, La famiglia di B. Rota, in Studi di con Giovan Francesco di Capua, conte di Palena, egli pubblicò, nel 1532, i carmi diPietro Gravina; inoltre, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] a Napoli nel 1546, e a quella degli Ardenti, entrando in contatto con i maggiori letterati locali: Ferrante Carafa, AngeloDi Costanzo, Giulio Cortese, Berardino Rota, Paolo Regio, Ascanio Pignatelli. In questi anni i soggiorni a Napoli diventarono ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] da cui ebbe tre figli: Angelo (1916), Vito (1919) e Tito (1923).
Nel 1914 si recò a Berlino per sei mesi presso la clinica medica diretta da Friedrich Kraus e poi per un breve periodo a Napoli, presso l’Istituto diPietro Castellino, con il quale nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio diPietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] nuova posizione di capo della famiglia nei possedimenti al nord di Roma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia di nuovo vedovo, si risposò: sua quarta moglie fu Ilaria de Sus, vedova di Filippo di Gianvilla, conte di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] per debiti, e liberata per l'intervento dei principe di Galles. Nel 1751 si esibì in altri due concerti s., 107-112, 124, 136-42, 164; E. H. Müller, Angelo und Pietro Mingotti, Ein Beitrag zur Geschichte der Oper im XVIII Jahrhundert, Dresden 1917, pp ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...