CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] (a Milano): L'Angelo custode, disperso, posto sopra l'altare maggiore della chiesa, demolita, di S. Francesco; il pittore dimostra di preferire gamme di colori chiari.
Non è stato invece individuato il Cristo che consegna le chiavi a s. Pietro, già in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] trono, affiancato da un angelo su ciascun lato, corrisponde all uno dei quali identificabile in s. Pietro, gli altri due interpretati come s. . 602-605, 768-771; A. Di Lella, Studi di storia e di archeologia nell’arte medioevale ‘neo-campana’, Cassino ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Silvestro Valeri e, nel 1848, fu premiato al concorso triennale per un S. Pietro liberato dall'angelo (bozzetto conservato presso l'Accademia di Perugia, come le altre opere del G. per le quali non siano date indicazioni diverse). Nel 1850, attratto ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] la rilevò poi nel 1805 da certo Angelo Prosa, muratore, a cui Pietro l'aveva venduta.
Nel 1803 a Padova a questa data.
Il F. si rese benemerito donando alcuni pezzi di scultura, comprati alle aste e provenienti da enti religiosi soppressi o distrutti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] Giovanni Ghisolfi, Antonio Busca, Pietro Gilardi; ma numerosa era anche la schiera di pittori, scultori e artigiani locali al B. anche le figure nella cappella dell'Angelo Custode della distrutta chiesa di S. Francesco nella quale assegnava a un "cav ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] ss. Andrea e Pietroe un angelo musicante, nell'abside della chiesa.
Il Gortani (1924) per primo ha inoltre ascritto al catalogo del F. la pala nella Pieve di Gorto, nel distretto di Ovaro, che raffigura la Vergine tra i ss. Pietro e Giovanni, firmata ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] del B. fu il, suo omonimo Pietro, pittore e incisore; imitatore di Antonio Canal, egli potrebbe avere nella Castel S. Angelo e Palazzo Labia (Tolosa, coll. M.me Bernard Desarnauts) e infine diciassette vedute di porti, palazzi o piazze di Roma, ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] delle fusioni della statua di S. Pietro sulla colonna Traiana, dei busto di Sisto V (oggi nella cattedrale di Treia) e degli ornamenti del Censore, Ersilia, con il nipote del F., Angelo Pellegrini, anche lui fonditore (Baglione, 1642). Nel dicembre ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] ma anche di fare "34 mostre di broccatello di Spagna e verde di Calabria con zoccoli di bardiglio e foglie di marmo bianco per l'Alcova del Real Quarto della Maestà della Regina Nostra Signora e pezzi di bardiglio lavorati e pietredi Genova occorse ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] deve datarsi il ciclo di otto tele per il coro della basilica di S. Pellegrino in Forli con l'Angelo annunciante le indulgenze e (Anna, Isabella, Rosa ed Elisabetta) e tre figli maschi (Pietro Paolo, Felice, Carlo).
Morì il 5 febbr. 1764 (Oretti, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...