LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] tutti e' bottini e tutte le fonti di Siena" (Bargagli Petrucci), ma non maestro dipietra (Romagnoli, p. 242) che negli 1385 veniva infatti pagato dall'Opera del duomo 20 fiorini per una statua diangelo (Poggi, p. 9, doc. 44) ed entro il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] padri filippini di S. Fermo Minore in Braida (due angeli sull'altare) e all'interno dell'ex convento domenicano di S. invece ancora sulla facciata della chiesa di S. Paolo in Campo Marzio le figure di S. Pietro e di S. Paolo, che il Simeoni ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] . Giovanni, e in basso i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Andrea a Morgiano presso Firenze, firmato Arte a Volterra, Pisa 1980, pp. 28 s.; n. 21 (sull'Angelo annunziante dell'oratorio di S. Antonio alla Ripa, con la data sbagliata 1559); M. T. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Piceno.
Pare che fin da giovane fosse particolarmente versato nel disegno, e tramite uno zio di nome Pietro, domestico presso i marchesi Onorati a Iesi, entrò in contatto con un non meglio identificato monaco camaldolese dell'eremo del Massaccio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] profili netti e nella particolare capigliatura degli angeli. L'attribuzione al L. è 382, 396, 534 s.; L. Peruzzi, Seicento e Settecento, in S. Pietrodi Modena. Mille anni di storia e di arte, Milano 1984, pp. 119 s., 122, 127; C. Bernardini, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] San Pietro, inaugurato il 16 ag. 1837. Nel frattempo proseguiva in privato gli studi didi 44 anni, il 5 apr. 1855, dopo lunga malattia.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Ponzoni, in Giorn. di Bergamo, 24 apr. 1855, pp. 1 s.; Bergamo, Bibl. civica Angelo ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e diAngelo Stefano, pittore. Dopo una [...] dei SS. Pietro, e Caterina. Nel 1801 dipinse nella chiesa della SS. Trinità del Sassello; nel 1807, nella collegiata di Finalmarina, affrescò Le storie di s. Giovanni Battista;nel 1810 era a Stella San Martino con il fratello Angelo Stefano. Altre ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] affreschi del chiostro di S. Andrea (Immacolata e quattro angeli) e la Porzia nella raccolta parrocchiale di S. Lorenzo, Crocifisso, in particolare nelle cappelle di S. Elena, di S. Pietro d'Alcántara e di S. Nicola di Bari e infine nella sacrestia. ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] 92), raffiguranti la Natività di Gesù, la Natività della Vergine, la Comunione di s. Pietro, la Discesa dello nella chiesa di S. Angelo a Porta S. Angelo (Siepi, p. 222), la Ss. Trinità con le anime purganti e la chiesa di S. Angelo sullo sfondo, ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] ; nel 1734 scrisse la relazione per le opere "dipietra gialla, diaspro e carcara" lavorate dagli scultori Antonio la chiesa di S. Matteo, per la quale eseguì il disegno delle decorazioni marmoree, realizzate dai marmorari Giovanni Angelo e Rocco ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...