MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] a olio di Lattantio Bolognese che è morto, cioè una figura ignuda d'un giovane che suona un flauto in forma d'Angelo" (ibid., palazzi Vaticani conduce dalla cappella Sistina alla basilica di S. Pietro. Anche in quel cantiere sistino Baglione segnala ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] due progetti per il rifacimento del pavimento del duomo e un progetto, non accolto, per il restauro della chiesa di S. Pietro Martire.
La prassi seguita dal G., nel campo del restauro, si ispirava a un'interpretazione estensiva dei precetti boitiani ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] 'originale del pittore Francesco Manno, e il S. Pietro che dorme svegliato dall'angelo, inciso sulla base del dipinto di Gaspare Serenario. Inoltre tradusse da dipinti di F. Manno il ritratto di Ferdinando di Borbone (1778) e una Sacra Famiglia (1780 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] , 1757). Intorno al 1486 eseguì il coro ligneo per la chiesa delle monache di S. Pietro a Monticelli fuori porta S. Frediano. In tale opera ebbe come aiuto Bernardo di Marco Renzi, che aveva collaborato con lui anche nel palazzo della Signoria e che ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] . mortuorum, 1820; Parrocchia S. Pietro, Battesimi, 1807, 1808, 1810; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Calcografia camerale, , 153, 181, 221, 230; Z. Davoli, La Raccolta di stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale, IV, Reggio Emilia 2000, p. 404 ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e diAngela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] ss. Pietro, Paolo e Leone XIII nella parrocchiale di Castel Nuovo a Rocca d'Adda (1901); gli affreschi nel presbiterio di S. della parrocchiale di S. Angelo Lodigiano (1907), medaglioni all'altare di S. Bonifacio nella parrocchiale di Nembro (1908 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] presenza dei santi Pietro e Paolo, esprimevano anche un attestato di fedeltà alla Chiesa di Roma. Una lealtà à la Renaissance, London 1969, p. 158; Gli affreschi di Castel Sant'Angelo… (catal.), a cura di F.M. Aliberti Gaudioso - E. Gaudioso, I, Roma ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] alla pala dipinti dal maestro nella cappella degli Angeli nel Gesù di Roma (1594-95).
In questo periodo Pandolfi e santi della Cattedrale di Pesaro, le Storie del Battista in S. Pietro in Valle a Fano (1628), il Martirio di s. Bartolomeo in San ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] sviluppata a contatto con lo scultore e pittore divisionista Pietro Albino, a cui il M. si legò per vita il M. fu nominato membro dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova e dell'Accademia del disegno di Firenze.
Il M. morì a Genova il 14 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] Cristo tra i ss. Guarino, Pietro, Paolo e Bernardo. Nello scomparto centrale, su una pergamena si trovano la data 1525 e la firma di Francesco. Nel secondo compaiono al centro la Madonna con il Bambino e angeli reggicorona, s. Giovannino, s. Barbara ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...