FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di gloria, cinta da schiere di bellissimi Angeli, che a colpi di rose abbattono, e rovesciano moltissimi eretici di varie Il miracolo di Mosè alla pietradi Oreb).
Negli anni 1710-11 il F. era impegnato nella decorazione del duomo di Acireale, dove ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] fornito da lui, presenta le statue di S. Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli, e la statua di Dio Padre al centro della volta seduto fra angeli e nuvole; i rilievi degli Evangelisti ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] . La madre Paola visse invece fino alla sua morte (17marzo 1796) con il figlio Angelo rimasto celibe. Non è stato possibile finora accertare alcun legame di parentela o di altro genere tra il D. e quell'Alessandro Campo, pure veronese, che firmò la ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] eseguì le statue in marmo di S. Pietro e S. Paolo. Nei libri della "fabbrica" di S. Paolo risulta che al F. furono pagate 600 lire cui si aggiunse un "donativo" di altre 300 (Guidicini, 1868). S. Maria dell'Angelo, iniziata nel 1621, su disegno ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Sant'Angelo. Congedato dall'esercito e ottenuto l'insegnamento nella regia scuola complementare E. Fabbri di Cesena, et pulso), le parrocchie di Roversano (1952: S. Pietro) e Sorrivoli (1957: S. Aldebrando), S. Pietrodi Cesenatico (1961: La pesca ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] realizzazione di uno scalone di ingresso ad anfiteatro in pietra e dal sapiente uso di una pluralità di materiali e , pp. 14 s.
Sul fondo Pino Pizzigoni della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo: Archivio P. P. Inventario con note introduttive e indici ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] l'altare di Nostra Signora del Rosario e quello di Nostra Signora degli Angeli eseguiti di Piozzo (vicino a Mondovì).
Giuseppe morì il 25 apr. 1713 a Genova e fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata.
Furono il nipote Giovanni Francesco e Pietro ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] dei Fiorentini, che eseguiva in collaborazione con Pietro Senese, Francesco Aprile e Michele Anguier (Titi, 1686, p. 395). Tale data trova sostegno nel rapporto stilistico con le statue degli angelidi ponte S. Angelo scolpite nel 1669 da D. Guidi ed ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] di s. Caterina (Budapest, Gall. nazionale). Madonna in gloria con angeli, ritenuta proveniente dalla chiesa di S. Maria degli Angeli (S. Maria Vecchia) di Pinac. comunale). Noli me tangere coi ss. Pietro e Giacomo (detta "L'invocazione"; Faenza, Pinac ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] per F. Barocci e la cappella Coli-Pontani in S. Maria degli Angeli, in Esercizi: arte, musica, spettacolo, 1983, n. 6, pp Francisci Historia" negli affreschi di Circignani e L. a S. Pietro in Montorio e nelle incisioni di Villamena e Thomassin, in ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...