HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] con la sua numerosa famiglia composta dalla moglie Angela Fatati, di venti anni più giovane, dagli otto figli (dei -43, della commissione incaricata di verificare la stabilità della cupola di S. Pietro e il progetto di consolidamento elaborato da L. ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] assistenza, come perito di parte di Raggi, insieme a Vincenzo Angelo Orelli e Vincenzo Bonomini 123-146; R. Casarin, M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; L. ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] 'incarico di soprastante alla fonte di S. Pietro e, fino al 1541, quello di conservatore dei soffitti dorati della basilica di S. Nuovi contributi sull'insediamento dei Mattei nel rione S. Angelo e sulla costruzione del palazzo Mattei Paganica, in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] terzo "angelo-acquasantiera" per la chiesa di S. Agostino, a Roma, attribuitogli (Lattuada, 1985, p. 162) in forza di una F. si unì in società con il marmoraro Pietro Pelliccia per una serie di opere di carattere decorativo in marmo (Borrelli, 1970, p ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] giugno del 1458 prese parte, assieme all’architetto ducale Pietro dagli Ordini, a un accordo fra il massaro della da Guarino Veronese per lo studiolo di Leonello d’Este nella villa di Belfiore, iniziato da Angelo Maccagnino da Siena nel 1448 e ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] con Sabine Hills), Prima ora di notte, Gli alberi di villa Ludovisi, La villa Medici, S. Pietro veduto dal Tevere, Dopo l' II, p. 140; A. Bertini Calosso, Le mostre retrospettive in Castel Sant'Angelo, in L'Arte, XIV (1911), p. 462 n. 2; Guida ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] .
A Parigi, oltre a venti vedute romane per la casa di campagna del cittadino Hautefort, collaborò assiduamente nella "Calcographie des Piranesi Frères" che Francesco, Angelo, Pietro e Laura, figli del già defunto Giovan Battista e rifugiati politici ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] poté guardare ai lavori di Girolamo Curti, detto il Dentone, di Agostino Mitelli e diAngelo Michele Colonna.
Nel 1672 il G. realizzò nell'Interno della basilica di S. Pietro e nell'Interno della basilica di S. Paolo, eseguite nel 1682 su commissione ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] Emilia (Descrizione delle chiese, 2010, p. 67 nota 115): una Madonna di Reggio con i ss. Crisante e Daria nella chiesa di S. Pietro Martire e un’Annunciazione nella chiesa di S. Spirito.
Morì a Reggio Emilia nel 1624 e fu sepolto nella basilica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] bonari del Notaio Pietro Boni (1830; questi ultimi due a Modena, collezione privata: Martinelli Braglia, 2001) e di Monsignor Gallinari d'onore di villa Gandini presso Formigine: Scena di sacrificio, Abramo riceve la visita dei tre angeli e Trasporto ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...