GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] sua opera, come dimostrano le illustrazioni del poema S. Benedetto diAngelo Maria Ricci. La pubblicazione si interruppe nel 1828, ai primi il busto di Michelangelo che il G. si offrì di compiere gratuitamente per la Fabbrica di S. Pietro nel 1855, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] delle avanguardie, di fornire case solide e decorose alla popolazione più disagiata, come Tito Bruner, Innocenzo Costantini, Giorgio Guidi, Plinio Marconi, Felice Nori, Carlo Polidori, Pietro Sforza, Giovan Battista Trotta, Angelo Vicario. Ma ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] che si delinea in opere di grande respiro, come il trittico eseguito per l'ospedale di S. Angelo alla Caperrina con l'Ultima Cena i ss. Pietro e Paolo, oscillante tra la personalità del G. (Bottari, 1954; Pugliatti) e quella di Mariano Riccio ( ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] ovali nell'alcova, uno con S. Pietro in carcere svegliato da un angelo e l'altro con Gesù Bambino dormiente che Valeriani apprezzò molto. La superficie complessiva dei due soffitti doveva essere di circa 138 m2. Il G. chiese per il lavoro 2800 rubli, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] tempo prima dei lavori di questo artista per la cappella del Battesimo in S. Pietro ottenuti grazie all' mortem del 7 dic. 1660 sono ricordati, di mano dell'artista, un Angelo Custode non finito e, nel viridario di S. Sabina, una Madonna con s. Teresa ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] la pala con la Vergine in gloria ed i ss. Pietro e Paolo nella parrocchiale di Vigarano Pieve, presso Ferrara (località ove i Filippi possedevano le tele, perdute, con la Profetessa Anna, l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata. Il S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] 'arco trionfale con panneggio sorretto da angelidi stucco, a inquadrare l'affresco di L. Vaccaro e dipingendo un'elegante rinascimentale entro una ricca composizione barocca, opera di Bartolomeo e Pietro Ghetti.
Per i domenicani, a partire dal ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] maggiore per il duomo di Motta di Livenza con Cristo risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, Giovanni Battista e Francesco Tobiolo e l'angelo e i ss. Giovannino, Apollonia, Francesco e Liberale, realizzata dal M. per l'altare di Giovanni Barbarigo in ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] Pietro Celestino che recano la data 1706.
Un altro centro dove l'attività del G. fu consistente è Atri, dove il suo intervento è stato individuato nelle chiese di 'Angelo, la ristrutturazione della cattedrale e la decorazione a stucco della chiesa di ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] dalle fonti, nelle chiese veronesi di S. Paolo, di S. Maria degli Angeli, di S. Mamaso, di S. Salvatore in Corte 1992, pp. 85-87; C. Savoini, Accademici di S. Luca di Corconio nella chiesa di S. Pietro in Carcegna (Novara), in Arte lombarda, n.s ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...