PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] b. 6, f. Carte diverse: Elenco delle opere diAngelo Pizzi).
Attorno al 1792 Pizzi iniziò ad allontanarsi dallo dei contemporanei, fu eseguita con troppa fretta scatenando l’ira del conservatore Pietro Edwards (Bassi, 1950, p. 15; Nepi Scirè, 1991, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, era stato inizialmente sepolto nella basilica di S. Pietro in di S. Giacomo (morto dopo il 1420), nobile di Gaeta documentato al servizio di Ladislao di Durazzo in qualità di comandante di Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] lumeggiati; la testa di s. Paolo, in particolare, riprende quella del s. Pietrodi Parma.
In questo lasso di tempo si colloca pala con S. Domenico guidato dagli angeli. Quest'ultima segna senz'altro un salto di qualità per l'eleganza formale, lo ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] 1703 realizzò la statua di S. Giovanni martire collocata nel braccio dritto di destra del colonnato di S. Pietro (Santa Maria Mannino, ;M. S. Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, University Park, Pa - London 1974, p.150, n. 43;D ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Aleramo, Vincenzo Cardarelli, Goffredo Bellonci, Cesare Pascarella, Angelo Signorelli e la moglie Olga Resnevic. Dopo la monotipi. Vi espose tra l’altro i ritratti di Antonio Baldini, Pietro Aschieri, Sibilla Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] mezzo secolo più tardi la Messa di s. Gregorio in Ss. Marcellino e Pietro a Roma rivela come il marattismo, di S. Luca - ad una sensibile inclinazione verso una sorta di cortonismo rococò evidente soprattutto nel panneggio della Madonna e nell'angelo ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] completamente l'ornamento del transetto di S. Giovanni in Laterano. Nove Angeli monumentali di marmo facevano parte della "ferrata" pregevole: era destinata all'ornamento dell'altare di S. Pietro in Vaticano ma, dopo qualche anno, fu incorporata alla ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] Campanile e confinava con un palazzo, con entrata da Borgo Sant'Angelo, affittato tra il 1517 ed il 1521 dal card. Giulio de avesse un ruolo nella bottega di Bramante, di cui riprodusse progetti, ed in specie nel cantiere di S. Pietro. Ma su ciò e su ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Pietro, in cui la minuta silhouette contrasta con l'enorme e solenne struttura barocca (ibidem). Sempre di Tosio Martinengo, Brescia 1988, p. 14; S. Bizzotto, Amori angelici … negli affreschi di M. F. a Roma, in Atlante bresciano, 1990, n. 22 ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] dal doratore Francesco de Viana e dallo stuccatore Pietro Milanese, il G. ebbe modo di emergere come il più dotato continuatore del meticoloso quanto privo di ricercatezze, non permettono di evidenziare forti tangenze con l'Angelo in volo degli ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...