LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] nel dipinto Pietro Rossi (1818-20). Nel 1820, in occasione di una gara che coinvolse anche Hayez e altri allievi di Matteini, il del Beato Angelo da Acri per la chiesa di S. Giuseppe dei cappuccini a Bologna e il S. Matteo in forma di lunetta per ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] agosto 1555 e marzo 1556, risulta che gli era stato ordinato un S. Pietro per una delle nicchie del portale di Castel Sant'Angelo, insieme progettato da S. Peruzzi in forma di arco trionfale, ma mai compiuto. Da Carrara egli delegò il 24 marzo 1556 ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] 1533, della sorella del C., Caterina, figlia per altri di un Angelo Catanei libraio), dal quale secondo alcuni imparò il disegno, sui templi antichi e un'accademica critica al tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante nel terzo libro), svolge ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] 'area dei Contarelli, si trasferisce vicino a S. Pietro. La protezione accordatagli dal cardinale Matteo Contarelli gli vale la commissione della scultura di S. Matteo e l'angelo da porre sull'altare della cappella di S. Luigi dei Francesi. Il 23 nov ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Mezzaratta presso Bologna, datata 1380, ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna; la tela con S. Cristoforo nella chiesa di San Cristoforo di Montemaggiore (Monte San Pietro, Bologna), datata 1395; la tavoletta con Crocefissione e Deposizione, nella ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] mariani e nella volta la Colomba dello Spirito Santo tra due corone concentriche di nubi da cui si affacciano angeli e cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, cappella della Vergine, eseguirono intorno al 1625 il Martirio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] 1425 la statua della Madonna col Bambino nella chiesa di S. Pietro a Radicofani e quella, di analogo soggetto, nella cattedrale di Volterra, come anche le statue dell'Annunciazione nella chiesa di S. Giovanni Battista a Farnetella, vicino a Siena, e ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già conservato nella collezione Braschi converte una cortigiana (dal 1909 trasportate nella chiesa di S. Angelo in Pescheria) e dieci tondi monocromi lungo ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Scevola (Parma Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987, p. 283). Insieme a Pietro Maria di Novo, lo stesso anno, eseguì dei vasi per una fontana nel palazzo diAngelo Giovanni e Giulio Spinola (Poleggi, 1968, pp. 174, 183 n. 22), oggi sede della ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] affidata, allo scopo di realizzarvi una colonia di artisti, all'Accademia di Brera. L'uso di muri in pietra locale che caratterizza le lungo impegno del L. a servizio della società De Angeli Frua è rappresentato dalla sede degli uffici in via ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...