DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] , Notai Capitolini,vol. 91 [1613], cc. 88r-89v, 962, notaio Pietro Pizzuti).
Il D. è documentato per l'ultima volta in qualità di scultore nel 1601, quando scolpiva un angelo a bassorilievo per S. Giovanni in Laterano; in quello stesso anno, insieme ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] dalla prigionia in Castel Sant'Angelo per intercessione del cardinal Annibale Albani (nipote di Clemente XI) il 5 maggio nel ThiemeBecker (XXV, p. 82) era assegnata a Pietro Montanini su suggerimento di H. Voss: essa è stata tuttavia attribuita al D ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Scuole pie in Liguria: nuove acquisizioni documentarie, in Studi di storia delle arti (in corso di stampa); G. Cavallo, Due artisti marmorari lombardi attivi in Sardegna nei primi decenni del Settecento. PietroAngelo Fossati e G.M. M. (in corso ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] Angelo Capranica nel 1464 (Romano, 1984, p. 272).
Ancora prima di completare questa campagna di lavori Agostino venne incaricato, il 13 giugno 1474, diPietro e S. Paolo nella cattedrale di Faenza (Ferretti, 1982, p. 559).
L'ultimo intervento noto di ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 1740 e compiuti nel 1766-67. Giovanni Battista, figlio diAngelo Francesco, si era sposato nel 1739 con Lucia Lucci (Luzzi). Con Ottavio firma una ricevuta per lavori alla chiesa di S. Pietro del collegio di S. Girolamo il 24 dic. 1760; Ottavio nel ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] tipico di G., così come nel Cristo benedicente fra sei angeli dipinto nel di Cristo si conserva nella Christ Church Gallery di Oxford, mentre i laterali (il destro con Una santa e nove storie di Cristo, il sinistro con S. Pietro e nove storie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] a Pietro Lamberti e quello mediano a Iacopo di Piero Guidi; tali attribuzioni sono confermate dalle dimensioni dei blocchi di marmo tramandate dai documenti. Il blocco superiore dello sguancio sinistro è senza dubbio opera di Giovanni. I tre angeli a ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] ). Risultano dispersi un S. Matteo e l'angelo (già Bologna, chiesa distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di paesaggi è stata chiarita da Mahon (1969 ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] portale settentrionale, realizzato nel 1468 da Laurana e Pietro de Bonitate, e successivamente rimaneggiato dai due scultori 2003, pp. 49 s.; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta della Gancia in Palermo, Palermo 1942, p. 42; F ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Angelo annunciante nello spessore dell'arcone, il Redentore benedicente e le Stimmate di s. Francesco; mentre la bellissima figura di pp. 20-22, 40 s.; P. P. Donati, Pietrodi Puccio: un breve ciclo di affreschi, in Paragone, XXVI (1975), 299, pp. 19 ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...