FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di S. Andrea delle Fratte (la scultura con S. Anna e angeli); di S. Marcello (1887, cappella Massimo, restauri e decorazioni); di dal vescovo di Acquapendente C. Focaccetti) e nella chiesa di S. Pietro i due affreschi con S. Pietro che guarisce lo ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, eseguito a Roma e inviato nella città marchigiana, come risulta dall'atto di acquisizione, nel 1656 (Fabiani); la tela della chiesa di S. Egidio, sempre ad Ascoli Piceno, con la Madonna in gloria e s. Pietro (Lazzari ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] . Le due opere mostrano analoghi caratteri stilistici ed uno schema derivante dal tipo di sepolcro inaugurato dal Montorsoli nel Monumento diAngelo Aretino in S. Pietro ad Arezzo (1522).
Scomparse purtroppo anche altre opere a lui assegnate, ma ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Chigi insieme con il suo pendant, la Decollazione di s. Pietrodi Ventura Salimbeni, oggi conservata nella medesima sede equilibrio stilistico.
Nel 1618 eseguì l'Elia e l'angelo del duomo di Pisa; sempre alle soglie del terzo decennio risalgono il ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] cui era coinvolto Guiniforte Solari sul costo di alcune forniture dipietre (Biscaro, 1912).
Tra il 1462 e facciata della certosa di Pavia, associandosi a Lazzaro Palazzi, Giovanni Antonio Piatti, Gian Giacomo Dolcebuono e Angelo da Lecco (Schofield ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] dirimente, che il ritratto diAngelo Dannona, già nella coll. Baumgartner di Lipsia, firmato e datato di complessa e meditata impostazione struttiva in particolare, nelle figure dei Ss. Pietro, Paolo, Maria Maddalena e Marta, rimaste in loco e di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , f. 10157).
Si tratta di una impotente ancona a doppio registro, datata 1534 con la Madonna col Bambino in trono e angeli, affiancato da due tavole con i Ss. Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria (a sinistra) e Pietro e Lucia (a destra); nel ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] della quale rimase membro fino al 1768. Il 6 genn. 1736 sposò Angela Maria Belli (Magrini, 1988, p. 99 doc. 5) e poco della vita dis. Pietro d'Alcantara conservato nella cappella a destra dell'altare maggiore della chiesa di S. Francesco della Vigna ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] di S. Pietro Martire su progetto di F. Guitti, si rappresentò il 13 dicembre l'Aminta delTasso con cinque "intermedii" di Ascanio Pio di bolognese, tesi di laurea univ. di Bologna, anno acc. 1977-78; E. Feinblatt: Angelo Michele Colonna: a ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] re Vittorio Emanuele II. Su incarico di questo, nel 1858 affrescò gli intercolumni (Angelo con il Vangelo, Tre Virtù teologali Concezione nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola; dal 1869 al 1871 la chiesa di S. Maria Assunta a Sartirana ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...