PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] . In precedenza, nel 1728, aveva firmato il S. Francesco stigmatizzato della chiesa di S. Maria degli Angeli a Lugano.
Le due tele raffiguranti la Fuga in Egitto e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del martirio nel coro della parrocchiale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] ricevuto attorno a quello stesso periodo l'incarico di scolpire un Cristo risorto e due Angeli per il nuovo altare del Ss. Sacramento a teatrale, oltremodo enfatizzata. Le figure del Cristo e di S. Pietro a S.Pudenziana (1596), d'altro canto molto ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] in cielo da angeli, incisione di P. L. Bombelli nel 1786 da una invenzione del C.; Raccolta di incisioni rappresentanti statue che appartengono a monumenti architettonici insigni di Roma (soprattutto le statue dal colonnato di S. Pietro), Roma 1779 ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] dell'architettura civile medievale. Molte case fortificate costruite in pietra o in mattoni sono citate nei testi del 12° mostrano le rappresentazioni del Noli me tangere e, di fronte, un angelo assiso sulle nubi, databili agli anni intorno al 1140 ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Pietro destinata al libro Illustrations architectural and pictorial of the genius of Michael Angelo pronunciato il 29aprile 1863,giorno della inaugurazione del suo monumento in S. Croce di Firenze, in Rivista europea, giugno 1873, pp. 54 s.; M. ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] torinese; Natale, 1989). Del 1522 è il trittico di Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, 1982, p. 1278) a cura di F. Dalmasso-G. Galante Garrone-G. Romano, Torino 1993, p. 36;G. Galante Garrone, Il primo Cinquecento, in Angelo Carletti ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] non bianca come quella di Alessandro Magno e dei suoi successori.Il diadema dipietre preziose o c. di gemme, attestato principalmente c., da cui derivò più tardi l'affermazione che un angelo avrebbe portato dal cielo diadema e c. a Costantino il ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] solo i caselli e l'arco, una stupenda opera di ispirazione palladiana, controllata con rigore razionalista, priva di elementi decorativi.
Il 14 ott. 1807 fu posta la prima pietra per la costruzione dell'arco del Sempione. I lavori, interrotti ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di S. Luca, vero crogiuolo di esperienze moderato-barocche sulla linea dei dettami del teorico Giovan Pietro Bellori Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte med. e mod.... di Messina, 1980, 4, pp. 41-45; M. A. Pavone, Angelo Solimena, Napoli 1980 ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] 5° (Testini, 1964); un busto laureato in pietra, identificato con Federico II, di autore gotico, probabilmente oltremontano, del sec. 13° (Prandi, 1953); alcuni frammenti scultorei in marmo (angelo, arco trilobato, cornice), in diretto rapporto con ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...